Salta al contenuto
Cura e Comunità

Cura e Comunità

News e aggiornamenti a cura del Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities

  • Home
  • Chi siamo
    • Perchè questo blog
  • News e aggiornamenti sulle Medical Humanities
    • Aggiornamento Rassegna Medical Humanities
  • Storia della medicina
  • Orto dei Semplici
  • In memoria di Giovanni Maconi
    • Articoli di Giovanni Maconi
  • Le comunità
Cura e Comunità

Tag: van Leeuwenhoek

van Leeuwenhoek e l’anatomia microscopica

van Leeuwenhoek e l’anatomia microscopica

Nel Seicento, insieme a Malpighi, nel campo dell’anatomia microscopica occupa un posto molto importante l’olandese Antoni van Leeuwenhoek (1632-1723) lo scopritore del microscopio formato da una sola lente biconvessa, che si dedicò a questo studio come svago, essendo egli stato dapprima commerciante, poi dopo aver conseguito il diploma di geometra, uno “stazzatore divini”, ossia un controllore delle misure di capacità. Leggi tutto “van Leeuwenhoek e l’anatomia microscopica”

Condividi:

  • Condivisione
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Autore MatitePubblicato il 25 Agosto 2018Categorie La rivoluzione scientifica, Storia della medicinaTag anatomia microscopica, Malpighi, storia della medicina, van LeeuwenhoekLascia un commento su van Leeuwenhoek e l’anatomia microscopica

Categorie

  • Aggiornamento Rassegna Medical Humanities (21)
  • in evidenza (16)
  • In memoria di Giovanni Maconi (6)
  • Le comunità (14)
  • medicina e arti (11)
  • Orto dei Semplici (15)
  • Storia della medicina (263)
    • Il medioevo (12)
    • Il periodo greco e romano (22)
    • Il Rinascimento (17)
    • Il Seicento (31)
    • Il Settecento (40)
    • L'altro pezzo di storia: cinesi, arabi … (12)
    • L'Ottocento (48)
    • La rivoluzione scientifica (10)
    • Prima di Ippocrate (8)

Articoli recenti

  • Cosa è la medicina statica? 19 Marzo 2023
  • Aggiornamenti Medical Humanities 19 Marzo 2023
  • Aggiornamenti Medical Humanities 12 Marzo 2023
  • COSA SIGNIFICA FLOGISTO? 12 Marzo 2023
  • Aggiornamenti Medical Humanities 5 Marzo 2023
  • “La cura attraverso l’arte”: una mostra organizzata dalla AUSL della Romagna 5 Marzo 2023
  • Aggiornamenti di Medical Humanities  26 Febbraio 2023
  • Aggiornamenti di Medical Humanities 19 Febbraio 2023
  • Spallanzani, scienziato geniale e collezionista 19 Febbraio 2023
  • Aggiornamenti di Medical Humanities 12 Febbraio 2023
  • I NUMERI MAGICI 5 Febbraio 2023
  • Aggiornamenti di Medical Humanities 5 Febbraio 2023
  • Arte e anatomia da Leonardo ad oggi 29 Gennaio 2023
  • AGGIORNAMENTI DI MEDICAL HUMANITIES 29 Gennaio 2023
  • Aggiornamenti di Medical Humanities  22 Gennaio 2023
  • Cosa significa CONTAGIO VIVO? 22 Gennaio 2023
  • (senza titolo) 15 Gennaio 2023
  • Cura e Comunità: torna la settimana di eventi per Sant’Antonio 15 Gennaio 2023
  • La storia della medicina può aiutarci a conoscere meglio il futuro? 8 Gennaio 2023
  • Riprendere la parola 11 Dicembre 2022

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Chi siamo
    • Perchè questo blog
  • News e aggiornamenti sulle Medical Humanities
    • Aggiornamento Rassegna Medical Humanities
  • Storia della medicina
  • Orto dei Semplici
  • In memoria di Giovanni Maconi
    • Articoli di Giovanni Maconi
  • Le comunità
Cura e Comunità Proudly powered by WordPress