Nell’ambito della cosiddetta medicina romantica si svilupparono e si affermarono alcune correnti quali il brownismo, il mesmerismo e l’omeopatia.
Alla concezione di Hoffmann secondo cui il “tono” della sostanza vivente, che costituisce il corpo, dipende dal fluido vitale, si aggiunse quella della “eccitabilità” della sostanza vivente, sostenuta da William Cullen (1712 – 1790), secondo cui lo spasmo e l’atonia sono determinati da “stimoli”. Leggi tutto “William Cullen e la “teoria dello spasmo””
Tag: Sydenham
Thomas Sydenham: l’Ippocrate inglese
Iatrochimica, iatromeccanica, il superamento della teoria della generazione spontanea, l’introduzione della corteccia di china, furono tutti elementi innovativi che si innestarono in quella dottrina galenica ancora molto forte in tutta l’Europa del Seicento e del Settecento. Leggi tutto “Thomas Sydenham: l’Ippocrate inglese”