Nel Rinascimento in campo urologico i disturbi della minzione, allora denominati “impedimenti urinari” rimasero le malattie più frequenti. Erano in massima parte dovuti restringimenti ureterali causati da “carnosità” prodotte da numerose malattie, soprattutto da quelle veneree, allora molto diffuse nella forma cronica. Leggi tutto “L’avvio dell’urologia nel Rinascimento”
Tag: storia della chirugia
Il “mal di pietra” nel XVI secolo
Nel Cinquecento, l’Italia e la Francia sono all’avanguardia nel settore della chirurgia, grazie all’opera di revisione della tradizione classica effettuata dai chirurghi di alto livello. Leggi tutto “Il “mal di pietra” nel XVI secolo”