La chirurgia del seicento in Francia

 

La stasi del progresso della chirurgia in Francia fu causata principalmente dalla opposizione autoritaria della Facoltà di Medicina di Parigi, che nella sua continua lotta contro il Collegio dei Chirurghi di San Cosa ottenne nel 1660 dal Parlamento un decreto di decadenza che unificava i barbieri e i chirurghi del Collegio. Leggi tutto “La chirurgia del seicento in Francia”

Le Accademie scientifiche nel Seicento

Il Seicento è caratterizzato dalla fioritura delle Accademie scientifiche, che si posero accanto a quelle letterarie e filosofiche, sorte in epoche precedenti.
La filosofia naturale, la matematica e la medicina sono presenti nelle attività di alcune accademie cinquecentesche come l’Accademia degli Infiammati attiva a Padova tra il 1540 e il 1550 e l’Accademia Fiorentina creata dal granduca di Toscana Cosimo I (1519-1574) nel 1541. Leggi tutto “Le Accademie scientifiche nel Seicento”

La medicina del Seicento

Il 1600 fu un secolo di rottura nella storia della medicina.

Un secolo in cui fiorirono nuove idee e, seppur continuarono a resistere i vecchi concetti di Galeno, i suoi sostenitori andavano via via diminuendo. Leggi tutto “La medicina del Seicento”