Salta al contenuto
Cura e Comunità

Cura e Comunità

Le comunità nei secoli hanno sempre sostenuto la cura e l'assistenza ai malati

  • Home
  • Chi siamo
    • Perchè questo blog
  • Storia della medicina
  • Orto dei Semplici
  • In memoria di Giovanni Maconi
    • Articoli di Giovanni Maconi
  • Le comunità
Cura e Comunità

Tag: pianta semprevivo

Il semprevivo

Il semprevivo

Il semprevivo è una pianta molto comune che veniva utilizzato come rimedio dalla “medicina popolare”: distribuito in modo uniforme in Italia e in Europa, la specie più nota è Sempervivum tectorum, che cresce su rocce, muri e tetti, e forma numerose rosette di foglie grasse, che persistono anche d’inverno. Leggi tutto “Il semprevivo”

Condividi:

  • Condivisione
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Autore MatitePubblicato il 18 Febbraio 201818 Febbraio 2018Categorie Orto dei SempliciTag medicina popolare, pianta semprevivo, rimedi popolari storia, storia della medicinaLascia un commento su Il semprevivo

Categorie

  • in evidenza (13)
  • In memoria di Giovanni Maconi (6)
  • Le comunità (12)
  • medicina e arti (5)
  • Orto dei Semplici (14)
  • Storia della medicina (254)
    • Il medioevo (12)
    • Il periodo greco e romano (22)
    • Il Rinascimento (17)
    • Il Seicento (31)
    • Il Settecento (40)
    • L'altro pezzo di storia: cinesi, arabi … (12)
    • L'Ottocento (46)
    • La rivoluzione scientifica (10)
    • Prima di Ippocrate (8)

Articoli recenti

  • Un tour virtuale sulla nutrizione 7 Agosto 2022
  • L’immagine del corpo umano 31 Luglio 2022
  • I tic e la triste storia di Tourette 24 Luglio 2022
  • Strumenti nella storia della medicina 17 Luglio 2022
  • La cauterizzazione 10 Luglio 2022
  • Alcune considerazioni sulle riconfigurazioni del rapporto Sé-altro nell’iperconnessione 3 Luglio 2022
  • La memoria nel mondo greco antico 26 Giugno 2022
  • Il dolore fisico nell’arte 19 Giugno 2022
  • La “paralisi infantile” 12 Giugno 2022
  • Voci oltre il muro a Collegno dal 24 al 26 giugno 5 Giugno 2022
  • Ars Curandi e il valore dei luoghi di cura 29 Maggio 2022
  • Quando il paziente è un medico 22 Maggio 2022
  • La misura della rifrazione 15 Maggio 2022
  • Luoghi di Cura 8 Maggio 2022
  • Il cuore nella storia della medicina 1 Maggio 2022
  • Evoluzione dell’oculistica a fine Ottocento 24 Aprile 2022
  • Occhio d’artista 10 Aprile 2022
  • L’Istituto Pasteur 3 Aprile 2022
  • Malati di stanchezza: la nevrastenia 27 Marzo 2022
  • Pott e il cancro degli spazzacamini 20 Marzo 2022

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Chi siamo
    • Perchè questo blog
  • Storia della medicina
  • Orto dei Semplici
  • In memoria di Giovanni Maconi
    • Articoli di Giovanni Maconi
  • Le comunità
Cura e Comunità Proudly powered by WordPress