La lavanda

Nella lunga crisi che interessò l’Europa tra il V e il X secolo, la Chiesa svolse un ruolo di primo piano riuscendo a garantire la conservazione della cultura ed un minimo di organizzazione civile e sociale. Ogni aspetto della vita medioevale fu improntato ovviamente sui valori spirituali e cristiani, anziché sui valori terreni, della civiltà classica. Così i giardini erano piccoli, recintati e sorgevano nei chiostri dei conventi e nei pochi spazi delle corti dei castelli. Leggi tutto “La lavanda”

La viola mammola

Le specie di viola mammola sono numerose, parecchie sono inodori o poco profumate: tra le più profumate spicca la Viola odorata. Leggi tutto “La viola mammola”

La melissa

La melissa è una delle migliori piante mellifare: considerata fin dall’antichità una pianta calmante, era considerata l’erba per eccellenza contro la malinconia, rimedio diffuso contro la «bile nera» della teoria umorale. Leggi tutto “La melissa”

L’orto dei Semplici: l’Altea

L’Altea è sempre stata usata principalmente come emolliente.

Il suo nome popolare, la bismalva, ovvero due volte malva, ne rispecchia la grande efficacia dei principi attivi. Le proprietà della malva sono simili a quelle dell’altea, che è arrivata in Europa dalle steppe asiatiche molto tempo prima dell’era cristiana e si è acclimatata facilmente.

Leggi tutto “L’orto dei Semplici: l’Altea”