In Italia la scuola anatomica dopo Morgagni vide numerosi studiosi degni di essere menzionati, ciascuno avendo fornito per la propria parte un importante contributo nell’evoluzione della storia della medicina, ma soprattutto anche per sottolineare e qualificare il rilievo e i contributi italiani nel Settecento dal punto di vista scientifico. Leggi tutto “Gli anatomici italiani nel Settecento – prima parte”
Tag: morgagni
Morgagni e l’Università di Padova
La città e l’Università di Padova hanno una lunga tradizione e una grande reputazione negli studi anatomici, risalenti alla fondazione dell’università nell’anno 1222. Il contesto che ha permesso lo sviluppo di questa cultura fu rappresentato dalla libertà scientifica e dalla saggezza politica della Serenissima Repubblica di Venezia, uno stato liberale e tollerante nel mezzo di un’Europa feudale, imperiale e pontificia. Leggi tutto “Morgagni e l’Università di Padova”
Morgnagni e l’anatomia patologica
Il Settecento è il secolo in cui si produce un sapere medico rinnovato dalla consapevolezza dell’esercizio pratico al letto del paziente, che apre la strada all’anatomoclinica di fine Settecento e primi Ottocento. Leggi tutto “Morgnagni e l’anatomia patologica”