Malpighi e l’anatomia microscopica

Fra le scoperte più importanti del 1600 nel campo dell’anatomia e della fisiologia, vanno annoverate quelle dell’anatomia microscopica, rese possibili dall’invenzione del microscopio.
Le numerose strutture anatomiche chiamate con il nome di Malpighi per onorarlo fanno ben comprendere la portata innovativa del suo approccio.
Egli è unanimemente riconosciuto come “padre dell’anatomia microscopica”, avendo utilizzato il microscopio subito dopo la sua invenzione, per studiare, scoprire e descrivere accuratamente molte strutture biologiche, in particolare anatomiche. Leggi tutto “Malpighi e l’anatomia microscopica”