Friederich Hoffmann e Georg Ernst Stahl

Nascono nel 1660 Friederich Hoffmann e Georg Ernst Stahl, due dei principali propugnatori della teoria dei sistemi. Leggi tutto “Friederich Hoffmann e Georg Ernst Stahl”

Iatromeccanica in Europa

I seguaci della iatromeccanica in Europa furono numerosi e si possono ricordare varie figure di rilievo anche in Francia, in Germania e in Inghilterra. Leggi tutto “Iatromeccanica in Europa”

Giorgio Baglivi: dopo la iatromeccanica, il paziente

Un importante esponente della iatromeccanica nel Seicento fu Giorgio Baglivi (1608-1679), valente fisico e professore prima di anatomia, poi di medicina all’Università di Roma. Leggi tutto “Giorgio Baglivi: dopo la iatromeccanica, il paziente”

Santorio: la bilancia e l’avvio del “metabolismo”

Nel Seicento i concetti di iatromeccanica e iatrochimica indirizzarono alcuni studiosi alla ricerca della causa delle malattie in alterazioni di ordine fisico o chimico dell’organismo, che veniva considerato alla stregua di una macchina o come una sorta di provetta all’interno della quale avvenivano reazioni chimiche. Leggi tutto “Santorio: la bilancia e l’avvio del “metabolismo””

Robert Hooke e Lorenzo Bellini

Nella storia dell’anatomia microscopia sono due i nomi da citare: Robert Hooke (1635 – 1703) e Lorenzo Bellini (1643 – 1704).

Robert Hooke fu autore di un’opera intitolata “Micrographia” edita nel 1665 con ammirevoli illustrazioni, in cui descrisse fra i primi, la cellula e alcuni funghi microscopici. Leggi tutto “Robert Hooke e Lorenzo Bellini”