Il metodo scientifico proposto da Galileo Galieli, che rappresentò una vera rivoluzione, consisteva nella raccolta dell’evidenza empirica attraverso l’osservazione e l’esperimento, seguita dalla formulazione di un’ipotesi da vagliare nuovamente con la sperimentazione. Leggi tutto “Lo strumentario scientifico: il microscopio”
Tag: galileo
Le Accademie scientifiche nel Seicento
Il Seicento è caratterizzato dalla fioritura delle Accademie scientifiche, che si posero accanto a quelle letterarie e filosofiche, sorte in epoche precedenti.
La filosofia naturale, la matematica e la medicina sono presenti nelle attività di alcune accademie cinquecentesche come l’Accademia degli Infiammati attiva a Padova tra il 1540 e il 1550 e l’Accademia Fiorentina creata dal granduca di Toscana Cosimo I (1519-1574) nel 1541. Leggi tutto “Le Accademie scientifiche nel Seicento”