Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, l’università di Roma, è una delle figure più complesse e interessanti della medicina italiana di primo Settecento. A 31 anni era già insegnante di Anatomia alla Sapienza e tre anni dopo archiatra pontificio, carica che occupò con tre papi. Leggi tutto “Giovanni Maria Lancisi e la Biblioteca Lancisana”
Tag: anatomia patologica
Morgnagni e l’anatomia patologica
Il Settecento è il secolo in cui si produce un sapere medico rinnovato dalla consapevolezza dell’esercizio pratico al letto del paziente, che apre la strada all’anatomoclinica di fine Settecento e primi Ottocento. Leggi tutto “Morgnagni e l’anatomia patologica”