La chirurgia greca postippocratica

Dopo la morte di Ippocrate la medicina e la chirurgia greca languirono.

Fu grazie alla scuola di Alessandria d’Egitto, nel III secolo a.C. circa, in particolare con le figure di Erasistrato e Erofilo, la scienza medica poté procedere.
Pur con differenze, furono i primi nella storia ad effettuare la dissezione dei cadaveri umani, dedicandovi metodo e notevole frequenza.
Pare che Erasistrato eseguì interventi chirurgici anche sul fegato, per medicare l’organo. Praticò la paracentesi per curare l’ascite e inventò un catetere ad S per il sondaggio della vescica.
Erofilo diede la prima descrizione anatomica della prostata e  fu autore del “Libro delle levatrici”: i medici dell’antica Grecia, infatti, dimostrarono un particolare interesse per l’ostetricia e la ginecologia, come dimostrano i ben sette libri dedicati alla materia nel Corpus Hippocraticum.

Nei libri di ostetricia e ginecologia vi sono scarse e inesatte nozioni di anatomia e fisiologia, così come di clinica e terapia. Le ovaie, per esempio, erano ritenute corrispettive dei testicoli, con il compito di secernere il seme femminile. L’utero era suddiviso in due cavità, destra e sinistra, destinate ad accogliere embrioni maschili o femminili.
E anche i problemi della riproduzione non erano molto ben noti: i greci ritenevano che il feto maschile si formasse in 30 giorni, quello femminile in 42. E secondo questi testi, i bambini crescevano come piante, a testa in su, per fare poi una capriola intorno al settimo mese!
Secondo alcuni storici, Ippocrate conosceva la sedia ostetrica; per facilitare il parto, la donna era sottoposta alla succussione ippocratica, che consisteva nel legarla ad un letto posto in posizione verticale che al momento delle doglie, veniva sollevato e lasciato cadere su dei fagotti per ammortizzare il colpo. Un metodo già usato dalla scuola di Cnido.
In campo urologico, Ippocrate si interessò di reni e vescica, classificando le malattie dell’apparato urinario. Descrisse anche la litiasi urinaria, adottando però metodi terapeutici inadeguati.

La chirurgia greca al tempo di Ippocrate

La chirurgia al tempo di Ippocrate è essenzialmente una terapia delle fratture e delle lussazioni: lo si evince dai titoli dei trattati del Corpus Hippocraticum, che si presentano in modo compatto grazie alle strette relazioni che li legano.
“Le articolazioni”, “Le fratture”, “Le ferite della testa”, “Gli strumenti di riduzione”, “L’officina del medico”, “L’emorroidi e le fistole”.

Al tempo di Ippocrate non esisteva differenza tra medicina e chirurgia: i laici praticavano entrambe, mentre i medici sacerdoti si dedicavano in modo quasi esclusivo la medicina.

Questa premessa è essenziale per comprendere gli interventi chirurgici dei tempi, basati in modo prevalente su una chirurgia di tipo traumatologico. Il campo di applicazione era legato, infatti, a ferite, fratture, lussazioni, curate in “iatron”, che i traduttori hanno reso con il termine di “laboratorio”, mentre in realtà era inteso come un vero pronto soccorso.
Dei sei trattati, sono tre i più rilevanti e che meglio rendono l’idea della chirurgia dell’antichità, in cui il genio di Ippocrate emerge nello spirito di osservazione, nel senso pratico, nell’esperienza e nella critica ai modi errati di operare: “Articolazioni”, “Fratture” e “Strumenti di riduzione”.
Va sottolineata la cura nei particolari nella descrizione degli strumenti utilizzati per la riduzione delle lussazioni e delle fratture; senza gli enormi progressi fatti attraverso una maggiore conoscenza dell’anatomia, sarebbe stato difficile riuscire ad arrivare a procedimenti più miti, usati oggi.
Gli strumenti vengono distinti in due gruppi: quelli usati per le operazioni di riduzione e quelli impiegati per proteggere e tenere fermi gli arti dopo l’intervento. Per questo tipo di interventi si faceva ricorso a bendaggi, stecche e docce: è l’argomento della parte iniziale di “Fratture”.
Ma la parte principale di questi trattati è dedicata agli interventi di riduzione, attraverso i quali il medico, coadiuvato da assistenti, sistemava ossa e articolazioni, riportandole alla loro posizione naturale.

La chirurgia greca prima di Ippocrate

Sono i poemi omerici, in particolare l’Iliade, a darci informazioni sulla chirurgia greca.
Dai poemi, infatti, si può dedurre che la professione del chirurgo era laica e non riservata alla classe sacerdotale.

E nelle battaglie dell’Iliade, la chirurgia era un’arte praticata da esperti, indipendente rispetto alla medicina. Nel poema omerico si trovano figure di chirurghi combattenti che – oltre a curare le ferite – partecipavano direttamente all’azione.

Il più famoso di essi Macaone, figlio di Esculapio, era al seguito di Agamennone nella guerra di Troia. Fu lui ad essere chiamato da Agamennone per curare Menelao.
Sui campi di battaglia, le prestazioni chirurgiche erano semplici e consistevano nell’estrazione di frecce o giavellotti, nel medicare le ferite con succhi vegetali, nel lavare il sangue con acqua tiepida e nell’applicare bende. Prestazioni semplici ma apprezzate. La descrizione omerica delle lesioni attesta una grande conoscenza del corpo umano e dei punti maggiormente vulnerabili, ma anche della disposizione anatomica degli organi: fatto che ha permesso agli storici di ipotizzare che Omero potesse essere medico prima che essere un poeta.
Ma si tratta di ipotesi senza prove, a maggior ragione se si analizzano e numerose lacune e imprecisioni contenute nel testo: nessun guerriero si ammala a seguito di una ferita, nessuno ha mai la febbre, le piaghe sanguinano ma non si infiammano.
Tra Omero e Ippocrate vi è un periodo di cinque secoli, periodo in cui fiorirono scuole e liberi gruppi di maestri che prestavano la loro opera vagando in città: i precursori dei chirurghi ambulanti medievali.
Il più celebre fu Dernocede di Crotone, che curò Dario, re di Persia, affetto da una lussazione alla caviglia.

La scuola di Alessandria

Alessandria divenne con Alessandro Magno uno dei centri culturali più importanti dell’epoca: lì si trasferì la cultura greca e vi rimase per oltre tre secoli, con influenze egiziane, babilonesi, ebraiche. Una fusione di culture che influì in modo positivo sulla ricerca scientifica, ponendo in evidenza l’importanza della sperimentazione come metodo di indagine.
Anche i successori di Alessandro contribuirono ad accrescere l’importanza culturale della nuova città, promuovendo la realizzazione di scuole, un museo di storia naturale e una biblioteca, che divenne la più completa dell’epoca, fino alla sua distruzione, avvenuta a causa di un incendio, secondo le leggende.

Nella scuola di Alessandria insegnarono Euclide, autore degli “Elementi di geometria” e Archimede, il più grande di tutti i matematici greci.
Lo studio della medicina trovò terreno fertile e grazie alla possibilità di effettuare dissezioni, venne sviluppata in particolare l’anatomia.

I medici più illustri furono Erofilo ed Erasistrato: il primo si dedicò con successo agli studi anatomici, meritandosi l’appellativo di padre dell’anatomia. Secondo le fonti, Erofilo avrebbe praticato, anche in pubblico, oltre seicento dissezioni di cadavere. Accurate osservazioni che permisero al medico di descrivere minuziosamente l’apparato urogenitale, nervoso e gastroenterico. Riconobbe con precisione le meningi, i plessi corioidei, il nervo ottico, che definì come la via nervosa che trasferisce le sensazioni visive dall’occhio all’encefalo. Distinse definitivamente i nervi dai tendini, che fino ad allora erano confusi.
Nell’apparato genitale, diede il nome alla prostata (che significa sta innanzi). Scrisse numerose opere che andarono perdute: ci rimangono solo le sue citazioni.
Erasistrato secondo Plinio fu nipote di Aristotele: dopo una lunga permanenza ad Alessandria, morì avvelendandosi con la cicuta, per porre fine a causa di atroci sofferenze causate da un’ulcera al piede.
Elaborò teorie sulla fisiologia della circolazione, dimostrò l’esistenza delle valvole atrio-ventricolari. Riconobbe all’arteria polmonare i caratteri di un vaso venoso perché trasporta sangue ben ossigenato in direzione centripeta.
Della sua vasta produzione scientifica, di cui si ricordano scritti sulla febbre, sulla pletora, sulla gotta, sono rimasti solo frammenti e citazioni nell’opera di Galeno.

Ma Aristotele fu un medico?

 

 

 

Aristotele, discepolo di Platone, riconobbe l’importanza fondamentale delle discipline anatomiche e fisiologiche per il progresso della medicina, come dimostrano i suoi numerosi studi di anatomia e fisiologia comparata, che fecero testo fino al XVIII secolo. Nato nel 384 a.C. a Stagira (Macedonia), suo padre era amico e medico di Aminta, re della Macedonia e avo di Alessandro; anche Aristotele, nonostante la fama legata principalmente alla ricerca filosofica, è stato membro della scuola medica di Asclepiade, con la possibilità di sviluppare la tendenza scientifica della sua intelligenza. A lui si deve il merito di essere stato l’iniziatore dell’esperimento biologico condotto sulla materia vivente, con l’obiettivo di accertare e studiare i fenomeni naturali. La sua amicizia con Alessandro gli diede la possibilità di dare alla scuola un vero e proprio carattere scientifico, dove giungeva materiale vario attraverso i i collaboratori che viaggiavano con il condottiero.
Quindi Aristotele venne preparato a diventare un vero e proprio scienziato e a lui, tra le altre cose, si deve la creazione e l’applicazione delle norme che regolano le biblioteche: spese ingenti somme per collezionare manoscritti e fu il primo, dopo Euripide, a radunare una Biblioteca.
La sua produzione scientifica fu così nutrita che si sospetta che alcune delle sue opere siano il frutto dei suoi allievi.

Secondo Aristotele, l’uomo è concepito di materia e di spirito, compenetrati tra loro in modo da non poter esistere l’uno senza l’altro.

In biologia classificò le varie specie di animali secondo un albero della natura, con tutte le forme viventi, dalle piante all’uomo.
Acquisì cognizioni sconosciute fino ad allora nel campo dell’anatomia comparata attraverso l’utilizzo della pratica autoptica: pare avesse eseguito oltre cinquecento dissezioni di animali e, forse anche di un embrione umano, ma mai su cadaveri.
Descrisse i ventricoli dell’encefalo e i nervi periferici del sistema nervoso, mentre in cardioangiologia dimostrò che i vasi sanguigni originano dal cuore e, descrivendo l’aorta e le vene cave, sebbene non seppe precisare i vasi arteriosi da quelli venosi. Nel cuore dell’uomo e dei grossi animali segnalò l’esistenza di tre cavità: la maggiore, da cui originano i grossi tronchi venosi; la media, situata al centro, da cui fuoriesce l’aorta; la piccola, posta in basso, dalla quale proviene la trachea.
Va detto che Aristotele basava buona parte delle sue scoperte principalmente sulle osservazioni: nella Grecia antica era raro avvalersi di esperimenti.
Ecco spiegato il fondamento di alcune tesi: Aristotele immaginò che la riproduzione nella specie umana avvenisse attraverso il sangue mestruale, congelato ad opera del principio attivo dello sperma, successivamente trasformato in una sostanza amorfa da cui derivava l’embrione. Una concezione valida fino al Rinascimento.
Ma il numero elevato di dati raccolti da Aristotele e dai suoi assistenti costituì la base di ogni progresso scientifico, oltre che il libro di testo del sapere per duemila anni.