La viola mammola

Le specie di viola mammola sono numerose, parecchie sono inodori o poco profumate: tra le più profumate spicca la Viola odorata. Leggi tutto “La viola mammola”

L’Arnica

L’Arnica è una pianta erbacea perenne che in Italia appartiene alla lista delle specie protette. È molto diffusa sulle Alpi e sull’Appennino, intorno ai 20000 metri di altitudine. L’origine del nome arnica è abbastanza oscura, potrebbe essere una deformazione di un termine greco che indica “che fa starnutire”. Leggi tutto “L’Arnica”

La melissa

La melissa è una delle migliori piante mellifare: considerata fin dall’antichità una pianta calmante, era considerata l’erba per eccellenza contro la malinconia, rimedio diffuso contro la «bile nera» della teoria umorale. Leggi tutto “La melissa”

Il semprevivo

Il semprevivo è una pianta molto comune che veniva utilizzato come rimedio dalla “medicina popolare”: distribuito in modo uniforme in Italia e in Europa, la specie più nota è Sempervivum tectorum, che cresce su rocce, muri e tetti, e forma numerose rosette di foglie grasse, che persistono anche d’inverno. Leggi tutto “Il semprevivo”

L’orto dei Semplici: l’Altea

L’Altea è sempre stata usata principalmente come emolliente.

Il suo nome popolare, la bismalva, ovvero due volte malva, ne rispecchia la grande efficacia dei principi attivi. Le proprietà della malva sono simili a quelle dell’altea, che è arrivata in Europa dalle steppe asiatiche molto tempo prima dell’era cristiana e si è acclimatata facilmente.

Leggi tutto “L’orto dei Semplici: l’Altea”