van Leeuwenhoek e l’anatomia microscopica

Nel Seicento, insieme a Malpighi, nel campo dell’anatomia microscopica occupa un posto molto importante l’olandese Antoni van Leeuwenhoek (1632-1723) lo scopritore del microscopio formato da una sola lente biconvessa, che si dedicò a questo studio come svago, essendo egli stato dapprima commerciante, poi dopo aver conseguito il diploma di geometra, uno “stazzatore divini”, ossia un controllore delle misure di capacità. Leggi tutto “van Leeuwenhoek e l’anatomia microscopica”

Il “mal di pietra” nel XVI secolo

Nel Cinquecento, l’Italia e la Francia sono all’avanguardia nel settore della chirurgia, grazie all’opera di revisione della tradizione classica effettuata dai chirurghi di alto livello. Leggi tutto “Il “mal di pietra” nel XVI secolo”

Ambroise Parè

“Io lo curai, ma Dio lo ha guarito”

Ambroise Parè (1510-1590), nato a Laval, ebbe come primo maestro il barbiere chirurgo del suo paese natale. Passò quindi all’Hotel Dieu di Parigi, dove esercitò sia nella chirurgia sia nell’anatomia. Leggi tutto “Ambroise Parè”

L’eclettico Cardano

Gerolamo Cardano (1501-1576) viene posto fra i grandi medici rinascimentali poiché “collezionando fatti e chiarendo concetti” facilitò ad altri la via dell’indagine scientifica.
Eclettica figura rinascimentale, medico di genio autentico, il Cardano ha lasciato tracce indelebili nel mondo della scienza e delle invenzioni, sebbene sia un personaggio discusso e giudicato dei contemporanei e dai posteri, da alcuni esaltato da altri vituperato, nella persona e nelle idee. Leggi tutto “L’eclettico Cardano”

Girolamo Fracastoro: un precursore della microbiologia

Girolamo Fracastoro è celebre, oltre che per aver dato il nome alla sifilide e averla descritta in maniera completa, anche per essere stato il primo a intuire correttamente il concetto di infezione, tanto da essere considerato un precursore della microbiologia.

Fracastoro (1478-1533) nacque a Verona da nobile famiglia. Studiò e si laureò in medicina a Padova, dove strinse amicizia con Copernico. Nominato lettore di logica in questa stessa università, lasciò l’insegnamento per fuggire dalla città quando fu invasa dai francesi. Si diede in seguito all’esercizio professionale con tanta fama da essere nominato archiatra di Paolo III che lo elesse anche medico del concilio di Trento. In quell’occasione si segnalò per aver fatto trasferire a Bologna il Concilio, infierendo Trento il tifo petecchiale (1547). Leggi tutto “Girolamo Fracastoro: un precursore della microbiologia”