Fabricius Hildanus e la chirurgia tedesca nel XVI secolo

Sempre con curiosità, cerchiamo di comprendere l’evoluzione dell’arte della medicina e della chirurgia, provando a capire quali fossero le condizioni di vita dell’ambiente in cui essi operavano.

Nel Rinascimento, sebbene Galeno continui ad essere considerato un maestro infallibile, si ardiscono abbattere nuove vie, vengono tentate nuove prospettive, si danno vita ad esperimenti e nuove interpretazioni. Ma accanto ad aspetti di innovazione, rimangono anche quelli più conservatori. Leggi tutto “Fabricius Hildanus e la chirurgia tedesca nel XVI secolo”

Tagliacozzo e la rinoplastica

Nel Rinascimento, la chirurgia riesce ad elaborare risposte ad alcuni problemi tecnici che la pongono all’avanguardia rispetto alla medicina pratica. La scoperta di Ambrogio Paré di non cauterizzare le ferite di arma da fuoco con olio bollente e le tecniche di “rigenerazione cutanea” elaborate e consegnate alle stampe da Gaspare Tagliacozzo che promette con qualche esagerazione di ricostruire i nasi mozzati hanno all’epoca un impatto estremamente importante. Leggi tutto “Tagliacozzo e la rinoplastica”

Il trattamento delle ferite da arma da fuoco

L’introduzione delle armi da fuoco durante il Rinascimento ha generato importanti modificazioni nella traumatologia bellica, sia per quanto riguarda il trattamento delle ferite sia per quanto riguarda l’imputazione degli arti. Leggi tutto “Il trattamento delle ferite da arma da fuoco”

I chirurghi del Rinascimento

Tra i chirurghi anatomici italiani del periodo rinascimentale emersero Jacopo Berengario da Carpi, Giovanni Davigo, Gabriele Falloppio, Gerolamo Fabrizi D’Acquapendente, Guido Guidi, Andrea della Croce, Leonardo Botallo, Giovanni Battista Carcano, Gaspare Tagliacozzo. Leggi tutto “I chirurghi del Rinascimento”

La chirurgia nel Rinascimento

Nel periodo rinascimentale i metodi di cura in campo chirurgico erano piuttosto dolorosi e violenti: “con il ferro e con il fuoco” era un metodo utilizzato dai chirurghi, seppur rischioso per il paziente. Nonostante ciò, nel corso del XVI secolo videro una maggior considerazione, anche grazie alla rielaborazione dei testi classici.

Leggi tutto “La chirurgia nel Rinascimento”