Aggiornamento Medical Humanities 19.09.2022

Un algoritmo per salvare il mondo

https://www.rivistastudio.com/jigsaw/
L’articolo illustra una sezione di Google poco conosciuta: Jigsaw, nata nel 2010 come Google Ideas, Jigsaw è la parola inglese che indica il tassello di un puzzle, e il suo scopo è quantomeno ambizioso: mettere la potenza di calcolo digitale di Google al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

U.S. library exhibit shows ‘glimpse of humanity’ in lost items in books

https://www.reuters.com/world/us/us-library-exhibit-shows-glimpse-humanity-lost-items-books-2022-09-02/
La scienza ci insegna che gli esseri umani possono essere osservati e conosciuti sotto molti aspetti, Sharon McKellar, una bibliotecaria della Oakland Public Library, in dieci anni ha creato un archivio degli oggetti dimenticati in mezzo ai libri presi in prestito che restituisce un’interessante fotografia della società contemporanea (sul sito della Oakland Public Library, Found in a Library Book, https://oaklandlibrary.bibliocommons.com/events/62ec94ca8ca4b42b0081403f?_ga=2.155264249.35059515.1663081558-398665784.1663081558)

A Toddler Father’s Playbook for Answering Tough Questions

https://www.newyorker.com/humor/daily-shouts/a-toddler-fathers-playbook-for-answering-tough-questions?
David Ostow (New Yorker, New York Times, Wired) affronta con umorismo le dinamiche comunicative tra padre e figlio

Il senso della festa

https://www.psicoanalisiesociale.it/il-senso-della-festa-di-cosimo-schinaia/
Cosimo Schinaia, psichiatra e psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e full member IPA (International Psychoanalytical Association) dialoga col poeta e critico letterario Edoardo Sanguineti (1930-2010) in occasione della festa che sancì la chiusura dell’ospedale psichiatrico di Cogoleto (Ge).

The Medicine Man (1930)

https://archive.org/details/TheMedicineMan1930
Pellicola in pubblico dominio della Hollywood “Pre-Code”, il periodo tra il 1929 e il “Codice Hays” del 1934, dove Mamie e Buddy sono i figli di un negoziante violento e cercano la fuga a uno spettacolo di promozione di medicinali.

Aggiornamenti Medical Humanities 11.09.2022

Prende avvio una nuova rubrica con la rassegna di Medical Humanities: ogni domenica articoli selezionati dal Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities. Per inviare eventuali segnalazioni è possibile scrivere a info@curaecomunita.it

SENSORAMA

http://www.museoman.it/it/mostre/mostra/SENSORAMA/
L’illusione è la nostra realtà. La mostra “Sensorama”, dal nome di una macchina ideata nel 1957 dal regista statunitense Morton Heilig (1926-1997) per testare esperienza sinestetiche, affida alle opere di artisti e videomaker contemporanei l’esplorazione della relazione tra Visione e Percezione con l’obiettivo di mostrare la complessità dei fenomeni cognitivi.

The future of medicine

https://www.ted.com/playlists/23/the_future_of_medicine
Playlist di conferenze dedicate alla medicina del futuro: dalla chirurgia con gli ultrasuoni al cerotto vaccinale Nanopatch.

MEDICAL ANTHROPOLOGY: How Illness is Traditionally Perceived and Cured Around the World

https://www2.palomar.edu/anthro/medical/default.htm
Directory di fonti dedicate all’antropologia medica a cura del Palomar College di San Marcos, California: vi si trovano concetti introduttivi, sitografia e glossari.

Wounds and Wonder: Emotion, Imagination and War in the Cultures of Romantic Surgery

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/1754-0208.12684
L’articolo, utilizzando come fonte gli scritti dei fratelli scozzesi Charles (1774-1842) e George Bell (1770-1843), entrambi chirurghi, analizza gli aspetti emotivi di esercitare la professione durante gli eventi bellici.

JACOB LEVY MORENO E LO PSICODRAMMA

https://www.medicinanarrativa.eu/biografia-moreno-e-psicodramma?utm_source=nl88
Il post, che contiene anche due contenuti video, è dedicato a Jacob Moreno Levy (1889-1974), psichiatra, psicologo, filosofo, sociologo e padre dello Psicodramma, del Sociodramma e degli Action Methods, considerato il protagonista della terza rivoluzione psichiatrica dopo quelle di Alfred Binet (1857-1911) e Sigmund Freud (1856-1939).