Rassegna Medical Humanities

Dance Well
www.parkinzone.org/wp/danza-per-il-parkinson-2/
“Dance Well – movement research for Parkinson” è un progetto di ricerca e movimento per il Parkinson, che dal 2013 si svolge al Museo Civico di Bassano del Grappa. La Dance Well promuove la
pratica della danza in contesti artistici e spazi museali e si rivolgeprincipalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con la malattia di Parkinson.

Di biblioteche e di benessere
https://www.youtube.com/watchv=RvIcpvkcWWs&t=792s
Video dell’incontro dove è stato presentato il volume Le biblioteche nel sistema del benessere: uno sguardo nuovo, a cura di Chiara Faggiolani (Editrice Bibliografica, 2022) e offre un contributo concreto rispetto all’obiettivo di dimostrare e raccontare il ruolo della cultura in un’ottica di benessere, qualità della vita e sviluppo sostenibile.

Pause and ambiguity Vermeers woman with a balance
https://medicalhealthhumanities.com/2023/03/03/pause-and-ambiguity-vermeers-woman-with-abalance/
Renée K. Nicholson (West Virginia University) riflette su come l’arte promuova l’alfabetizzazione visiva e ci dia degli strumenti che aiutano a comprendere il mondo che ci circonda.

‘New Modes of Thinking, Being and Doing Research’: Neurodivergent Humanities Network and Mentorship Programme Launch
https://thepolyphony.org/2023/04/14/new-modes-of-thinking-being-and-doing-researchneurodivergent-humanities-network-and-mentorship-programme-launch/
Presentazione del Neurodivergent Humanities Network (Durham University) ufficializzato lo scorso 20 aprile durante il quinto congresso del Northern Network for Medical Humanities Research (NNMHR). Si tratta di uno spazio dove sviluppare nuovi modi di fare ricerca con un’attenzione particolare alle esigenze dei singoli studiosi.

A baby’s first five minutes, Port Jefferson
https://museum.wales/collections/online/object/a80d8007-a7d6-3b07-9647-6aa33bfa6cad/Ababys-first-five-minutes-Port-Jefferson/
Progetto fotografico di Eve Arnold (1912-2012) che documenta i primi momenti di vita dei bambini e la creazione del legame tra madre e figlio.

aggiornamenti Medical Humanities

Facciamo il punto sulla parola che cura

https://www.youtube.com/watch?v=c-6ftPIwxXE&t=85s

Silvana Quadrino, Alberto Scanni e Gabriele Vacis per parlare del diritto del paziente di essere ascoltato e del medico di poter ascoltare. Come ha sottolineato il presidente dell’Ordine di Torino Guido Giustetto, paradossalmente, “più parliamo di comunicazione tra medico e paziente, e meno tempo c’è per farlo”. Se la medicina non fosse una “azienda” che deve puntare alla produttività, le cose cambierebbero?

Sources of air pollution

https://collections.nlm.nih.gov/catalog/nlm:nlmuid-101640831-vid

Dagli archivi della National Library of Medicine un documento del 1962 che mostra le principali cause d’inquinamento dell’aria.

Reclaiming the Disabled Sexual Self

https://thepolyphony.org/2023/03/29/disabled-sexual-self/

Arlene Jackson (Manchester Metropolitan University), ex infermiera che convive con una malattia cronica, riflette sul libro You Are the Best Thing Since Sliced Bread (Ebury, 2022) nel quale Samantha Renke, racconta del suo rapporto con la sessualità da donna con l’osteogenesi imperfetta di tipo 3 (la cosiddetta “la malattia delle ossa fragili”).

Medicina e teatro: quando il medico va in scena

https://ilpunto.it/medicina-e-teatro-studenti-medicina-quando-il-medico-va-in-scena/

Intervista a Ciro Gallo, professore emerito di statistica medica all’Università degli studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ incentrata sul valore dell’esperienza teatrale nella formazione dei futuri medici.

Immortality, Inc.

https://parallelozero.com/immortality-inc/

“Immortality” (Sony Award nel 2020) è un progetto di Alessandro Gandolfi nel quale il fotografo e giornalista ha documentato il settore delle ricerche intorno alla longevità.

Rassegna di Medical Humanities


Medicina e fotografia: lo sguardo del medico

https://ilpunto.it/medicina-e-fotografia-lo-sguardo-del-medico/

Marco Vergano (Ospedale San Giovanni Bosco, Torino) riflette sulle analogie tra medicina e fotografia, a partire dalla consapevolezza del punto di vista che può aiutare i medici nella loro attività quotidiana.

Il punto su cambiamenti climatici e ruolo dei medici. Al Circolo dei lettori

https://www.youtube.com/watch?v=nL_0H7-xuIQ

Video del quarto incontro di “Scelte scomode e diritti” a cura con l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino al Circolo dei Lettori.

La salute nelle mani delle città

https://www.saluteinternazionale.info/2023/03/la-salute-nelle-mani-delle-citta/

Articolo di Letizia Fattorini (Università degli Studi di Firenze) dedicato a urbanistica e salute. L’urban health è l’orientamento strategico che integra le azioni di tutela e promozione della salute nella progettazione urbana.

Uncomfortable Bedfellows? Critical Disability Studies and Psychoanalysis

https://thepolyphony.org/2023/04/03/uncomfortable-bedfellows-critical-disability-studies-and-psychoanalysis/

Joe Holloway (University of Exeter) propone la necessità di studi multidisciplinari che colleghino “critical disability” e psicoanalisi.

The art of seeing: The impact of a visual arts course on medical student wellbeing

https://doi.org/10.1080/0142159X.2023.2184675

L’articolo riporta gli effetti di un corso facoltativo di arti visive (Art of Seeing) sugli studenti di una scuola di medicina degli Stati Uniti

Aggiornamenti di Medical Humanities

Progettare gli ospedali. Scegliere nell’incertezza 

https://ilpunto.it/progettare-gli-ospedali-scegliere-nellincertezza/ 

Riflessione di Marco Geddes da Filicaia (Consiglio Superiore di Sanità) sulle difficoltà di immaginare, e quindi progettare, gli ospedali del futuro.  

Medicina equità diritti. Corso dedicato a Giulio Regeni 

http://www.collegioborromeo.it/it/medicina-equita-e-diritti/ 

Registrazioni degli eventi passati e calendario futuro degli incontri curati da Luca Ansaloni e Clelia Martignoni, docenti all’Università di Pavia e Alberto Lolli, Rettore Almo Collegio Borromeo di Pavia.  

Nyctophobia  

https://psyche.co/films/using-his-body-as-a-canvas-jean-francois-recalls-getting-lost-in-unreality 

Cortometraggio del regista e scenografo franco-canadese Jean-François Boisvenue che elabora e rappresenta l’esperienza – autobiografica – della depersonalizzazione, un disturbo dissociativo che consiste in ricorrenti sensazioni di essere distaccati (dissociati) dal proprio corpo 

Writing elites and old boys networks in the medical humanities 

https://thepolyphony.org/2023/03/23/old-boys-networks/ 

Eleanor Shaw (CHSTM, University of Manchester) analizza razzismo, sessismo e altre forme di discriminazione nelle comunità scientifiche, e in particolare nel mondo delle pubblicazioni accademiche. 

Improvisational and Standup Comedy, Graphic Medicine, and Theatre of the Oppressed to Teach Advancing Health Equity 

https://journals.lww.com/academicmedicine/Fulltext/2022/12000/Improvisational_and_Standup_Comedy,_Graphic.10.aspx 

L’articolo riporta i primi risultati di seminari di improvvisazione teatrale, stand-up, medicina grafica e Teatro do Oprimido (un metodo teatrale che vuole fornire strumenti di cambiamento personale) fatti all’Università di Chicago e volti a sviluppare abilità relazionali negli studenti al primo anno di medicina.  

 

Rassegna di Medical Humanities

Cinema e psichiatria: rappresentare la sofferenza

Cinema e psichiatria: rappresentare la sofferenza


Intervista a Federico Russo, psichiatra e direttore scientifico dello Spiraglio Filmfestival, un festival di cinema sulla sofferenza mentale che si svolge a Roma presso Scena e il MAXXI – Museo delle Arti del XXI secolo.

(De)troubling transparency: artificial intelligence (AI) for clinical applications
https://mh.bmj.com/content/49/1/17
L’articolo analizza il processo di sviluppo di un’applicazione di Intelligenza Artificiale (AI) per la ricerca medica.

Nalujuit night
https://aeon.co/videos/beware-the-nalujuit-a-rare-glimpse-into-a-chilling-labrador-inuit-tradition
Video della regista Inuk (Inuit) Jennie Williams che introduce gli spettatori a una tradizione celebrata dalle comunità Labrador Inuit del Canada ogni anno il 6 gennaio: l’ Old Christmas Day.

Historical films on population health and family planning

Historical Films on Population Health and Family Planning


Dagli archivi della National Library of Medicine una serie di film dedicati alla pianificazione familiare e al controllo delle nascite.

Tropical Insects and the Colonial Entomopoiesis of Pestilence

Tropical Insects and the Colonial Entomopoiesis of Pestilence


Suvendu Ghatak (PhD candidate, University of Florida) traccia una panoramica sulla “narrativa epidemica” e gli insetti nella storia della medicina tropicale.