Cosa è la medicina statica?

La prima intuizione del metabolismo

La definizione è di Santorio Santorio nel titolo della sua opera più importante De statica medicina (La medicina della stadera, ossia della bilancia) pubblicata a Venezia nel 1614. Santorio descrive il metodo da lui adottato per misurare secondo i principì quantitativi della nuova scienza fondata da Galileo Galilei (1564-1642) tramite strumenti esatti tutti i fenomeni del ricambio sia fisiologico, sia patologico. Uno degli strumenti principali era appunto una bilancia a stadera da lui applicata ad una piattaforma sulla quale si trovava in un caso un letto (da lui definito «letto artificioso»), nell’altro una seggiola (definita «seggiola statica») con un tavolo. Con l’una misurò le variazioni di peso dal sonno alla veglia e viceversa, oltre a compiere numerosissime altre misurazioni su pazienti; con l’altra le variazioni di peso di un individuo prima dei pasti, dopo i pasti ed, infine, dopo che si fosse scaricato. Scoprì in tal modo che il peso complessivo degli escrementi era inferiore alla diminuzione del peso complessivo della persona. Intuì, quindi, che i residui alimentari dovevano venire eliminati non solo attraverso le vie visibili (feci, urina, sudore), ma anche attraverso una «perspiratio insensibilis», una traspirazione che sfugge ai sensi, compiendo in tal modo il primo, fondamentale passo per la scoperta e la comprensione dei fenomeni del metabolismo basale.

Aggiornamenti Medical Humanities

Stella Maris: una stella polare mancata?

https://ilpunto.it/stella-maris-una-stella-polare-mancata/

Recensione dell’ultimo romanzo di Cormac McCarthy (1933, premio Pulitzer nel 2007 The Road), capitolo finale del dittico inaugurato da “The Passenger”, vede un lungo dialogo tra la paziente Alicia Western, matematica geniale ricoverata in un ospedale psichiatrico e il dottor Cohen che ce l’ha in cura. 

Life After Cancer 

https://wellcomecollection.org/series/Y8aThBEAAKREABhL

Serie di vignette di Alex Brenchley che illustrano come può essere la vita per una persona alla fine delle terapie oncologiche.

In Svezia le caramelle solo di sabato

https://www.ilpost.it/2023/03/10/svezia-caramelle-sabato-lordagsgodis/

In Svezia è tradizione mangiare le caramelle solo un giorno alla settimana: il sabato. L’articolo racconta la storia, tutt’altro che festosa, che ha dato origine alla tradizione del lördagsgodis. 

Psychotechne

https://cirmh.bbk.ac.uk/psychotechne/

Sasha Bergstrom-Katz e Tomas Percival (entrambi University of London) hanno curato la mostra Psychotechne nella quale i due artisti esaminano come gli individui vengano valutati attraverso test, moduli e database che utilizzano tecnologie psicometriche.

Brooklinn Khoury

https://www.youtube.com/@brookhoury/about

Canale YouTube di Brooklinn Khoury (1999) skater professionista e modella che ha perso il labbro superiore in un incidente, la skater ha costruito una community per “non lasciare che nessuno si sentisse solo come si era sentita lei”.

Aggiornamenti Medical Humanities

Il mio paziente è un datoma

https://ilpunto.it/il-mio-paziente-e-un-datoma/

La moderna tecnologia informatica trasforma il servizio sanitario in un sistema datacentrico. Nell’articolo Antonio Panti, medico di medicina generale membro del Comitato regionale di bioetica della Toscana, propone una riflessione sul rapporto medico-paziente, cure e deontologia nell’era dell’intelligenza artificiale.

Gli Isolani (The Islanders)

https://gostbooks.com/product/gli-isolani-the-islanders/

https://hyperallergic.com/790721/the-preserved-beauty-of-italian-island-traditions-alys-tomlinson/

Libro fotografico di Alys Tomlinson (Taylor Wessing Photographic Portrait Prize) dedicato alle feste tradizionali di Sicilia, Sardegna e le isole della Laguna veneziana.

Am Yisrael High: The Story of Jews and Cannabis

https://yivo.org/Cannabis

Mostra newyorkese curata da Eddy Portnoy all’Institute for Jewish Research (YIVO), sul rapporto tra il popolo d’Israele e la marijuana nel corso della storia.

Art in Surgery: A Review of Art-based Medical Humanities Curricula in Surgical Residency

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1931720422002653?via%3Dihub

L’articolo analizza attraverso una serie di pubblicazioni scientifiche i possibili benefici dell’inserimento dell’arte nel curriculum formativo dei chirurghi

The Mountain

https://www.accordingtothearts.com/2023/02/20/the-mountain/

Film disponibile sulla piattaforma MUBI del regista, scrittore e musicista Patrick James Alverson Jr. dove il personaggio di Jeff Goldblum è liberamente ispirato alla figura storica del medico Walter Jackson Freeman, famoso per le lobotomie transorbitali.

Aggiornamenti Medical Humanities

Come è difficile morire bene

https://ilpunto.it/come-e-difficile-morire-bene-adam-cifu/
Riflessione di Adam Cifu (University of Chicago medicine), pubblicata in inglese su Sensible Medicine, dedicata all’importanza del prendersi cura del fine vita.

Citizen science, open science e digital humanities: relazioni e contaminazioni

http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/article/view/1491
Articolo di Maria Cassella (Università degli studi di Torino) sulle opportunità date dalla cosiddetta “citizen science”, una metodologia di grande impatto sociale e innovativa di comunicazione accademica.

A colloquio con CHATGPT. L’intelligenza artificiale e noi, domande e risposte

https://www.fondazionecorriere.corriere.it/iniziative/a-colloquio-con-chatgpt/
Conferenza a cura della Fondazione Corriere della Sera su ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer, traducibile in “trasformatore pre-istruito generatore di conversazioni”), un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale e machine learning specializzato nella conversazione con un utente umano.

Il costo della virilità

https://pensiero.it/catalogo/libri/pubblico/il-costo-della-virilita
L’economista Bersani Franceschetti e la storica dell’Economia Lucile Peytavin analizzano i costi sociali dei comportamenti ispirati al mito della mascolinità. Dai tipi de “Il Pensiero Scientifico”.

Writing my way out: A Poetics of Illness and Disability

https://thepolyphony.org/2023/02/28/poetics-illness-disability/
Cat Chong (Nanyang Technological University, Singapore) indaga i concetti di cura e rappresentazione della disabilità durante la pandemia di Covid-19.

Aggiornamenti di Medical Humanities 

L’Arte Inquieta

https://www.palazzomagnani.it/exhibition/larte-inquieta/

Fino al 12 marzo 2023 a Palazzo Magnani di Reggio Emilia i grandi maestri delle avanguardie dialogano con autori le cui opere provengono dall’Archivio del San Lazzaro del Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia, oggi una tra le maggiori collezioni nel campo in Europa. 

Menarini Pills Of Art

https://www.menarini.com/it-it/news/menarini-pills-of-art

Brevi contenuti video a cura della Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite dedicati alle opere dei più celebri artisti rinascimentali

Amore e sesso nell’universo digitale

https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/amore-e-sesso-nell%E2%80%99universo-digitale

Come è cambiato il modo di vivere le relazioni, l’amore e il sesso nell’universo digitale e quanto ha influito il Covid sul virtual dating? Il sistema bibliotecario dell’Università Bicocca di Milano ha organizzato per il prossimo 1 marzo alle 17.30 un evento online in cui verrà presentato il libro “Love, Sex & Web” di Rossella Dolce (Società Italiana Terapia Cognitivo Comportamentale), Fiorenzo Pilla (SIA S.p.A.) e Marvi Santamaria (Festival delle Relazioni Digitali). 

Imagination in the Archives of Mental Health Law

https://thepolyphony.org/2023/01/31/imagination-in-the-archives-of-mental-health-law/

Janet Weston (Centre for History in Public Health, London School of Hygiene and Tropical Medicine) riflette sul margine di discrezionalità e sul peso dell’interpretazione personale dei documenti circa salute e malattia.

Perché in Italia i medici obiettori sono così tanti

https://www.essenziale.it/notizie/annalisa-camilli/2023/02/01/aborto-obiezione-di-coscienza-italia

L’articolo propone un’analisi storica, politica e sociale dei motivi per cui in Italia è molto alto il tasso di ginecologi obiettori di coscienza.