Perché il latte vaccino è stato considerato essenziale per una buona dieta nel Regno Unito? Quali forze modellano i modi in cui nutriamo i nostri bambini? Come è stato usato il latte per legare le idee di salute al candore? Come valutiamo il latte e coloro che lo producono?
Queste sono le domanda alla base della mostra ‘Milk’ organizzata da Welcome Library (tutte le info a questo link https://wellcomecollection.org/exhibitions/Y8VNbhEAAPJM-oki) che esplora il rapporto dell’uomo con il latte e il suo posto nella società, nelle politiche e nella cultura.
Una mostra che fa emergere, grazie alla raccolta di oltre 100 oggetti (tra cui oggetti utilizzati nell’agricoltura e nell’alimentazione infantile, pubblicità storica, manifesti di salute pubblica e opere d’arte contemporanee) come il latte sia stato visto così centrale per le percezioni della nutrizione e della “buona salute” nel Regno Unito.
Il sito, che contiene anche una sintesi della mostra a questo link https://wellcomecollection.org/exhibitions/Y8VNbhEAAPJM-oki, sottolinea come “le scelte che facciamo sul latte sono personali. Ma è anche un liquido altamente politicizzato che è stato usato per esercitare potere e fornire assistenza”.
La mostra è divisa in varie sezioni: si parte dall’analisi del cambiamento del ruolo del latte nella società dopo che è stato “messo in sicurezza”, passando poi al ruolo del latte nella maternità e nella crescita dei bambini. Una ulteriore sezione evidenzia attraverso le opere il concetto di “buona salute” e come la politica abbia promosso l’idea che il latte fa bene a tutti.
Sul ruolo del latte nella storia della medicina, è possibile ricordare che i medici antichi e medievali ritenevano il latte “fonte di vita e di salute” e quello di ovini e caprini migliore per sapore e qualità nutrizionali (l’articolo completo sul rapporto tra uomo e latte https://www.georgofili.info/contenuti/il-latte-dei-ruminanti-nella-storia/2749)
Nel Corpus Hippocraticum si fa cenno, per la prima volta, alla nutrizione del neonato ed al mistero della formazione del latte materno, per il quale il medico greco ipotizzò una relazione diretta tra utero e seni, relazione che avrà una rilevanza fondamentale fino al XVIII secolo (un articolo completo dedicato all’allattamento al seno è disponibile qui https://www.sicupp.org/langolo-della-storia/349-lallattamento-nella-storia)

Il dottor Gaston Variot nelle diverse fasi del lavoro de La Goutte de Lait: pesare i neonati, effettuare esami medici e distribuire latte sterilizzato.
Dipinto di Jean Geoffrey