Facciamo il punto sulla parola che cura
https://www.youtube.com/watch?v=c-6ftPIwxXE&t=85s
Silvana Quadrino, Alberto Scanni e Gabriele Vacis per parlare del diritto del paziente di essere ascoltato e del medico di poter ascoltare. Come ha sottolineato il presidente dell’Ordine di Torino Guido Giustetto, paradossalmente, “più parliamo di comunicazione tra medico e paziente, e meno tempo c’è per farlo”. Se la medicina non fosse una “azienda” che deve puntare alla produttività, le cose cambierebbero?
Sources of air pollution
https://collections.nlm.nih.gov/catalog/nlm:nlmuid-101640831-vid
Dagli archivi della National Library of Medicine un documento del 1962 che mostra le principali cause d’inquinamento dell’aria.
Reclaiming the Disabled Sexual Self
https://thepolyphony.org/2023/03/29/disabled-sexual-self/
Arlene Jackson (Manchester Metropolitan University), ex infermiera che convive con una malattia cronica, riflette sul libro You Are the Best Thing Since Sliced Bread (Ebury, 2022) nel quale Samantha Renke, racconta del suo rapporto con la sessualità da donna con l’osteogenesi imperfetta di tipo 3 (la cosiddetta “la malattia delle ossa fragili”).
Medicina e teatro: quando il medico va in scena
https://ilpunto.it/medicina-e-teatro-studenti-medicina-quando-il-medico-va-in-scena/
Intervista a Ciro Gallo, professore emerito di statistica medica all’Università degli studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ incentrata sul valore dell’esperienza teatrale nella formazione dei futuri medici.
Immortality, Inc.
https://parallelozero.com/immortality-inc/
“Immortality” (Sony Award nel 2020) è un progetto di Alessandro Gandolfi nel quale il fotografo e giornalista ha documentato il settore delle ricerche intorno alla longevità.