Progettare gli ospedali. Scegliere nell’incertezza
https://ilpunto.it/progettare-gli-ospedali-scegliere-nellincertezza/
Riflessione di Marco Geddes da Filicaia (Consiglio Superiore di Sanità) sulle difficoltà di immaginare, e quindi progettare, gli ospedali del futuro.
Medicina equità diritti. Corso dedicato a Giulio Regeni
http://www.collegioborromeo.it/it/medicina-equita-e-diritti/
Registrazioni degli eventi passati e calendario futuro degli incontri curati da Luca Ansaloni e Clelia Martignoni, docenti all’Università di Pavia e Alberto Lolli, Rettore Almo Collegio Borromeo di Pavia.
Nyctophobia
https://psyche.co/films/using-his-body-as-a-canvas-jean-francois-recalls-getting-lost-in-unreality
Cortometraggio del regista e scenografo franco-canadese Jean-François Boisvenue che elabora e rappresenta l’esperienza – autobiografica – della depersonalizzazione, un disturbo dissociativo che consiste in ricorrenti sensazioni di essere distaccati (dissociati) dal proprio corpo
Writing elites and old boys networks in the medical humanities
https://thepolyphony.org/2023/03/23/old-boys-networks/
Eleanor Shaw (CHSTM, University of Manchester) analizza razzismo, sessismo e altre forme di discriminazione nelle comunità scientifiche, e in particolare nel mondo delle pubblicazioni accademiche.
Improvisational and Standup Comedy, Graphic Medicine, and Theatre of the Oppressed to Teach Advancing Health Equity
L’articolo riporta i primi risultati di seminari di improvvisazione teatrale, stand-up, medicina grafica e Teatro do Oprimido (un metodo teatrale che vuole fornire strumenti di cambiamento personale) fatti all’Università di Chicago e volti a sviluppare abilità relazionali negli studenti al primo anno di medicina.