Im/Paziente. Un’esplorazione femminista del cancro al seno
Libro nato dalla collaborazione tra Maëlle Sigonneau (1985-2019), che a 30 anni scopre di avere un cancro metastatico al seno, e l’antropologa Mounia El Kotni (PhD SUNY Albany 2016). L’opera è un’analisi storico-sociale della comunicazione, talvolta stereotipata, della malattia che ogni anno coinvolge migliaia di donne.
Disability Matters: Thinking critically about Equality, Diversity and Inclusion
Dan Goodley e Kirsty Liddiard (entrambi University of Sheffield) nell’articolo riflettono su equità, diversità e inclusione nel mondo della ricerca.
Examining the relationship between health literacy and quality of life: evidence from older people admitted to the hospital
Lo studio, partendo dal presupposto che l’alfabetizzazione sanitaria (health literacy) è uno dei fattori che determina la qualità della vita delle persone, esamina il livello di literacy e la sua relazione con la qualità della vita delle persone anziane al momento della dimissione dall’ospedale nel sud dell’Iran.
Mostra “Medici in guerra”
Barbara Bracco e Dario De Santis (entrambi Università degli Studi di Milano-Bicocca) hanno curato la mostra “Medici in guerra” con materiali appartenuti a medici, neurologi, psichiatri e psicologi italiani che parteciparono in gioventù al primo conflitto mondiale.
PER CHI NON LO SLA – Comici Sardi Uniti
Progetto musicale e filantropico di sensibilizzazione e raccolta fondi per la ricerca sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica) che vede protagonisti un gruppo di famosi comici sardi.