Aggiornamenti Medical Humanities

Come è difficile morire bene

https://ilpunto.it/come-e-difficile-morire-bene-adam-cifu/
Riflessione di Adam Cifu (University of Chicago medicine), pubblicata in inglese su Sensible Medicine, dedicata all’importanza del prendersi cura del fine vita.

Citizen science, open science e digital humanities: relazioni e contaminazioni

http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/article/view/1491
Articolo di Maria Cassella (Università degli studi di Torino) sulle opportunità date dalla cosiddetta “citizen science”, una metodologia di grande impatto sociale e innovativa di comunicazione accademica.

A colloquio con CHATGPT. L’intelligenza artificiale e noi, domande e risposte

https://www.fondazionecorriere.corriere.it/iniziative/a-colloquio-con-chatgpt/
Conferenza a cura della Fondazione Corriere della Sera su ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer, traducibile in “trasformatore pre-istruito generatore di conversazioni”), un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale e machine learning specializzato nella conversazione con un utente umano.

Il costo della virilità

https://pensiero.it/catalogo/libri/pubblico/il-costo-della-virilita
L’economista Bersani Franceschetti e la storica dell’Economia Lucile Peytavin analizzano i costi sociali dei comportamenti ispirati al mito della mascolinità. Dai tipi de “Il Pensiero Scientifico”.

Writing my way out: A Poetics of Illness and Disability

https://thepolyphony.org/2023/02/28/poetics-illness-disability/
Cat Chong (Nanyang Technological University, Singapore) indaga i concetti di cura e rappresentazione della disabilità durante la pandemia di Covid-19.

Lascia un commento