Aggiornamenti di Medical Humanities

UN JOUR NOUVEAU | BIRTHDAY PARTY (OVER DANCE)

https://www.aterballetto.it/scheda-produzione/over-dance/

Coproduzione internazionale dei coreografi Angelin Preljocaj (1957) e Rachid Ouramdane (1971) che vede protagonisti interpreti (danzatori e non danzatori) “senior” e porta a riflettere sul corpo che invecchia. 

The Hidden Link Between Workaholism and Mental Health

https://www.theatlantic.com/family/archive/2023/02/workaholism-addiction-anxiety-depression-practical-solutions/672917/

L’articolo analizza una delle dipendenze più diffuse degli ultimi anni: quella dal lavoro, e propone risultati di studi che dimostrano come lo stacanovismo possa nascere in risposta a un disagio (la traduzione è disponibile a questo link https://www.internazionale.it/opinione/arthur-c-brooks/2023/02/12/lavoso-salute-mentale). 

La responsabilità sociale dei medici – Bernard Lown 25/4/2012

https://www.youtube.com/watch?v=yXIl1Hi0A8s&t=103s

Conferenza del 2012 dal titolo “The social responsability of physicians” di Bernard Lown, cardiologo statunitense inventore del defibrillatore a corrente continua e cofondatore della International Physicians for the Prevention of Nuclear War, organizzazione che ha ricevuto il Premio Nobel per la pace nel 1985. Con una presentazione di Marco Bobbio (Annali dell’Istituto Superiore di Sanità). 

Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente

https://librari.beniculturali.it/it/calendario-eventi/evento/Giardini-e-virtu-medicinali-salute-e-bellezza-tra-passato-e-presente/

Da sabato 11 febbraio a domenica 2 aprile 2023 sarà aperta al pubblico la mostra Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente.

L’esposizione, è curata da Sabrina Minuzzi (Università Ca’ Foscari) e i protagonisti sono dei “giardini di carta” testimonianza scritta dell’attenzione alle virtù medicinali delle piante: erbari manoscritti ed essiccati, erbari a stampa intensamente studiati e postillati dai lettori o ricettari compilati ad uso personale. 

Ci sono disabilità che non si vedono

https://www.ilpost.it/2023/02/07/disabilita-invisibili-nastro-segnalare

Nel 2016 l’associazione britannica Hidden Disabilities ha realizzato un cordino di quelli per appendere i badge, verde scuro con disegnati sopra dei girasoli, serve a segnalare le “disabilità invisibili”, cioè disabilità che non si vedono a “occhio nudo” come condizioni di salute mentale o patologie agli stadi iniziali, che poi diventano visibili col tempo.

Lascia un commento