I NUMERI MAGICI


Perché il 17 porta sfortuna? O il 13 fortuna?

I numeri magici, senza alcuna pretesa di conoscenza scientifica, hanno radici profonde ed estese.

Nella cultura primitiva, e, poi, nella cultura greca, romana, medievale, sino all’Umanesimo del XV secolo e al Rinascimento del secolo successivo, ai numeri, o meglio, ad alcuni di essi si riconoscono particolari virtù, positive o negative e, quindi, particolari forze che essi sarebbero in grado di esercitare sul mondo in generale e sull’uomo in particolare.

Di più: i numeri sono persino in grado – tramite una serie di elaborati calcoli fondati sulla corrispondenza che si ha in greco fra numeri e lettere dell’alfabeto – di consentire all’uomo che ne conosca i misteri di predire il futuro.

Fra i numeri magici occupano una posizione primaria il 3, il 4, il 5 ed il 7.

L’importanza del 3 è forse da far risalire al fatto che, essendo l’1 considerato dagli antichi non un numero, ma l’origine, la matrice di tutti i numeri (quindi non considerato né pari, né dispari), ed essendo, quindi, il 2 il primo numero, che è pari, cioè imperfetto- secondo le antiche teorie-, ne deriva che il 3 è il primo «numero perfetto», appunto perché è dispari.

L’importanza del 4, nonostante sia pari, è determinata dal fatto che, sommando le cifre dall’1 al 4 (1+2+3+4) si ottiene 10, che, a sua volta, è numero perfettissimo, è l’aurea decade dei pitagorici, in quanto è la somma del 3 e del 7, i numeri perfetti per eccellenza (il 7 è perfetto in quanto somma di 3 e di 4, che, fra l’altro, è il primo quadrato).

L’importanza del 5 è, forse, da ricondurre ai più antichi sistemi di numerazione e di computo, fondati sulle dita delle mani (e dei piedi, per cui l’espressione «più di un uomo» vale «più di venti», ossia una quantità che non si può contare perché supera la somma di tutte le dita del corpo umano).

L’importanza massima, infine, del 7 deriva, oltre che dal fatto di essere la somma di 3 e di 4, dall’essere esso il numero dei pianeti, ovviamente se si consideri la terra ferma al centro secondo la concezione che noi diciamo tolemaica, ma che è la più antica, la più universalmente diffusa e, sino almeno alle prime ardite ipotesi eliocentriche, ossia sino ad Aristareo di Samo (sec. IV a.C.), l’unica.

Una serie di elaborati calcoli fondati sulla corrispondenza fra numeri e lettere dell’alfabeto consentiva la predizione del futuro.
Questa forza profetica risiedeva, quin
di, nel numero stesso e poteva essere messa a profitto rapportando i numeri non solo con le lettere dell’alfabeto ma con ogni altro svolgimento di eventi, e, quindi, anche con il decorso delle malattie.

Nacque in tal modo la «teoria del numero 7» che fu uno dei pilastri della medicina (soprattutto per formulare la prognosi) dal trattato Peri hebdomadon (Sulle settimane) del Corpo ippocratico in poi, sino, praticamente, a tutto il sec. XVI e che, in parte, ancor oggi sopravvive a livello popolare.

Il settimo giorno è il giorno critico, ossia quello nel quale si risolve il caso o negativamente o positivamente.

Ma non basta il settimo: intervengono anche i multipli di 7, a loro volta computati in base a separazione o a continuità.
Nel primo caso l’ultimo numero del primo gruppo (il 7, appunto) chiude la settimana ed il numero seguente (8) ne apre un’altra, che si chiuderà con il 14.

Nel secondo caso, l’ultimo numero del gruppo (il 14) è anche il primo della settimana seguente la quale, quindi, si chiuderà non con il 21, ma con il 20.

Questo, a sua volta, è l’inizio di una nuova settimana computata anch’essa per continuità, ragion per cui essa si chiuderà con il 26, dal quale riprende una nuova sequenza per separazione.

I giorni critici, quindi, sono il 7°, il 14°, il 20°, il 26° ecc. E questi computi erano una delle più complesse e fondamentali parti dell’arte medica ed erano uno degli elementi più importanti che il medico doveva osservare non solo per formulare una diagnosi seria, ma anche per formulare un’altrettanto seria prognosi ed, infine, per gestire opportunamente gli interventi terapeutici che venivano regolati, appunto, sulla base del decorso della malattia nel susseguirsi delle settimane.

Lascia un commento