Humanism and Ethics: Abortions in a Post-Roe World
Conferenza organizzata dalla Virginia Tech Carilion School of Medicine a novembre del 2022 nella quale il bioeticista Arthur L.Caplan (NYU Grossman School of Medicine) riflette sull’aborto negli Stati Uniti nell’era Post-Roe (la Corte Suprema degli Stati Uniti ha abolito la sentenza “Roe v. Wade” del 1973)
Progetto di Montagnaterapia
https://www.dors.it/page.php?idarticolo=3655
Progetto di Montagnaterapia del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Cuneo 1 che vede attive guide alpine e realtà associative accanto agli operatori sanitari. Il progetto ha ottenuto il riconoscimento di Buona Pratica Trasferibile (BPT).
Voices in Psychosis: Interdisciplinary Perspectives
https://fdslive.oup.com/www.oup.com/academic/pdf/openaccess/9780192898388.pdf
Opera collettanea multidisciplinare a cura di Angela Woods, Ben Alderson-Day e Charles Fernyhough, tutti e tre legati all’Università di Durham, dedicata alle allucinazioni uditive verbali, psicosi conosciuta come “sentire le voci”.
How a Pandemic Becomes a Story: Narrative and Social Crisis in the Platform Age
https://www.youtube.com/watch?v=PZX5aY9wA-8
A fine 2022, mentre l’allarme pandemico stava lentamente rientrando Richard Jean So (McGill University) riflette su quale come stiamo elaborando gli anni passati e su che aspetto avrà la “narrazione” del mondo della cultura.
Frankenstein
https://www.fondazionetpe.it/spettacoli/frankenstein/
Dal 8 al 12 febbraio al teatro Astra di Torino andrà in scena Frankenstein in una riscrittura di Filippo Andreatta (Rovereto, 1981) regista e autore che dal 2008 si dedica all’esplorazione dei rapporti fra teatro, paesaggio, architettura e ambiente, con Dehlia Hannah (New York, 1978) filosofa esperta di letteratura e ambiente.