Aggiornamenti Medical Humanities 6.11.2022


history of Reproductive Rights: from Population Control to Reproductive Justice

https://thepolyphony.org/2022/10/06/history-of-reproductive-rights-from-population-control-to-reproductive-justice/

Caroline Rusterholz (University of Cambridge) traccia una storia dei diritti riproduttivi e di pianificazione familiare. Diritti inquadrati come “diritti umani” solo nel secondo dopoguerra, è stato attraverso l’attivismo delle donne che le cliniche per il controllo delle nascite e la pianificazione familiare sono state istituite nei paesi occidentali. 

 

L’histoire de la chirurgie esthétique passée au scalpel

https://www.lemonde.fr/podcasts/article/2022/09/26/l-histoire-de-la-chirurgie-esthetique-passee-au-scalpel_6143156_5463015.html

Sempre più donne e uomini ricorrono alla chirurgia estetica. Nell’articolo Anne Vidalie e Stéphanie Chayet (Le Monde) ripercorrono la storia del bisturi, che rimodellando i corpi aiuta a cancellare i complessi psicologici. 

 

Se la biblioteca migliora la vita

https://www.essenziale.it/notizie/francesco-erbani/2022/10/14/biblioteca-migliora-vita

Francesco Erbani (Napoli, 1957) analizza il ruolo sociale delle biblioteche e come queste possano essere “un moltiplicatore di welfare”. 

 

Practice-based research of interdisciplinary higher education

https://www.nature.com/collections/abebicibdh

Call della rivista Nature per contributi volti a riflettere su come stanno cambiando i paradigmi educativi e sul valore di un’offerta formativa interdisciplinare 

 

The Mouth Agape

https://www.accordingtothearts.com/2022/09/30/the-mouth-agape/

Nei film gli spettatori provano empatia con i protagonisti quando questi sono personaggi positivi ai quali accade qualcosa di brutto, come un lutto. Non è il caso di La gueule ouverte (Maurice Pialat, 1974. Disponibile in streaming sulla piattaforma MUBI).

Lascia un commento