Storie di donne di storia – Maria Montessori
https://www.youtube.com/watch?v=DeH0PCsPv1I&list=PLr93-cIDxEHpYr0B2bPWjr7DvNaZVr1BT
Il primo episodio della serie di contenuti “Storie di donne di storia” è dedicato a Maria Montessori (1870-1952). I video sono realizzati dall’Associazione nazionale tra i medici iscritti agli albi professionali “Club Medici” nell’ambito del network nazionale “Cultura è Salute”.
Music and Healing
https://blogs.bmj.com/medical-humanities/2022/10/25/music-and-healing/
Robert Abrams (Weill-Cornell Medicine, New York) recensisce The Sound of Being Human opera autobiografica di Jude Rogers (1978, critica musicale per The Guardian e senior lecturer alla London Metropolitan University) sul ruolo della musica nella sua, e nelle nostre vite.
The big idea: why modern medicine can’t work without stories
L’articolo analizza come la pandemia da Covid abbia esacerbato una serie di problematiche legate al rapporto medico-paziente, e ricorda come coltivare un dialogo costante sia fondamentale per il percorso di cura.
Object Relations Podcast: The Radical Psychiatry of Franco Basaglia
Secondo episodio di “Object Relations” una serie di quattro podcast dedicati alle relazioni tra politica e psiche. In questo, lo scrittore e ricercatore in storia della medicina Samuel Kelly riflette sulla figura di Franco Basaglia (1924-1980).
Not Just a Bowl of Fruit
https://aeon.co/videos/its-not-beautiful-but-its-interesting-an-ageing-nude-model-surveys-her-body
La regista lituana Greta Griniūtė con il collega Luke Flanagan (Mind the Gap, 2014) osservano da dietro alla telecamera la modella ottantaquattrenne britannica Diana Mukuma mentre riflette sul suo corpo che invecchiato.