Aggiornamento di Medical Humanities 23.10.2022

Festival della Scienza

https://www.festivalscienza.it/site/home/programma-2022.html

Dal 20 ottobre al 1° novembre si svolge a Genova il Festival della Scienza,  uno degli eventi di diffusione della cultura scientifica diventato, negli anni, un punto di riferimento a livello internazionale.​

AboutFace: Face Transplants, Emotion and History

https://thepolyphony.org/2022/07/11/oral-history-or-personal-archive/

Sarah Hall (progetto AboutFace https://aboutfaceyork.com/), grazie al suo progetto di ricerca coordinato da Fay Bound Alberti (University of York), riflette sui risvolti emotivi e culturali legati al trapianto di viso. Hall usa i social media come strumento di ricerca e analizza cosa pubblicano online i pazienti trapiantati.

The Polyphony Meets China

https://www.youtube.com/watch?v=Ju7556JiuvI

Video di presentazione della collaborazione tra l’Institute for Medical Humanities (IMH) dell’Università di Durham e relativa piattaforma web The Polyphony, con il Narrative Medicine Research Centre (NMRC) cinese.

The Hidden Side of Violence

https://wellcomecollection.org/series/YxnFmxEAAHzJngrE?

In questa serie di contributi Laura Bui (University of Manchester) e la visual artist Jessa Fairbrother (Tate Britain, V&A e altre) esplorano alcuni aspetti della violenza.

The Beast Within: Mental Illness in Arto Paasilinna’s The Howling Miller

https://medicalhealthhumanities.com/2020/10/05/the-beast-within-mental-illness-in-arto-paasilinnas-the-howling-miller/

Avril Tynan (Kulturwissenschaftliche Institut di Essen, Germania) analizza il romanzo Ulvova mylläri (Il mugnaio urlante, 1981) dello scrittore finlandese Arto Paasilinna (1942-2018) alla luce della teoria della degenerazione. Tale teoria, in auge intorno alla metà del XIX secolo, interpretava le malattie mentali come l’effetto di interventi esterni che portano alla degradazione del sistema nervoso.

Lascia un commento