Dr Ruben Verwaal Launches ‘Yo, Doc, Listen Up!’ Exhibition about Deafness, Hardness of Hearing & Inclusive Healthcare
Ruben Verwaal, (NWO Rubicon Research Fellow, Durham University) presenta la mostra ‘Yo, Doc, Listen Up!’, volta a sensibilizzare gli studenti di medicina e gli operatori sanitari sui numerosi ostacoli che i pazienti sordi o con problemi di udito devono affrontare quotidianamente.
‘Brainspotting’: A Review
Recensione di Peter Endicott (medico e scrittore) di Brainspotting: Adventures in Neurology, testo autobiografico di Andrew Lees, professore di neurologia al National Hospital, di Londra.
Nature, nurture, luck: Why you are more than just genes and upbringing
L’articolo, disponibile anche in traduzione sul sito del settimanale “Internazionale” analizza i fattori che ci rendono quel che siamo, i geni e l’ambiente in cui siamo cresciuti, inserendo una terza variabile: il caso.
Molti test della personalità sono validi quanto i tarocchi. Eppure le aziende li usano per assumere.
https://thevision.com/attualita/effetto-forer/
Mattia Madonia (Catania, 1988) riflette sull’effetto Forer, il “fenomeno per il quale ogni individuo, posto di fronte a un qualsiasi profilo che crede a lui riferito, tende a immedesimarsi in esso (Wikipedia)” e sulla validità dell’applicazione nel mondo del lavoro di alcuni test di personalità.
Laughing gas and the scientific pursuit of the sublime
https://wellcomecollection.org/articles/YxnTCBEAACEAnk2Y?
In Inghilterra uno degli svaghi preferiti dei giovani tra i 16 e i 24 è l’ossido di diazoto, noto altresì come gas esilarante. Sharon Ruston (Lancaster University) ce ne propone una breve storia per immagini, dal 1798 alla prima metà del XIX secolo.