La National Library of Medicine (NLM) ha realizzato un tour virtuale https://circulatingnow.nlm.nih.gov/2022/05/19/nlm-collections-tour-nutrition/ contenente materiali che esplorano la ricerca e l’educazione sulla nutrizione di cui il nostro corpo ha bisogno per rimanere in salute.
Queste raccolte documentano come le persone hanno cercato di mantenere o migliorare la loro salute: sono una testimonianza della ricerca e delle raccomandazioni di scienziati, professionisti medici e funzionari della sanità pubblica su come mangiare bene e vivere uno stile di vita sano.
La prevenzione basata sulla dieta è un concetto radicato nella storia della medicina, a tutte le latitudini. Le medicine tradizionali di tutti i continenti conoscono le proprietà salutari e potenzialmente nocive degli alimenti in relazione al benessere generale dell’organismo e dei singoli organi.
È stato proprio Ippocrate a definire l’importanza della dieta, o meglio, di una vita sana nel trattato De diaeta: «dieta» o «regime», il nome e il concetto trascendono il significato riduttivo odierno di «alimentazione», comprendendo anche l’esercizio fisico, l’attività ginnastica, l’attività sessuale, il lavoro, il riposo, le pratiche depurative (lavative, vomitive, purgative). L’alimentazione vera e propria è correlata alla qualità dei cibi (riscaldanti, rinfrescanti, umidi, secchi), alla varietà e sobrietà, alla costituzione e condizione umana, alla stagione dell’anno e della vita.
Contenuti ripresi anche dalla Scuola Medica Salernitana nel Regimen Sanitatis Salernitanum, che espone le indicazioni per tutto ciò che riguarda le norme igieniche, il cibo, le erbe e le loro indicazioni terapeutiche