I tic e la triste storia di Tourette

La malattia dei tic e la storia di gilles de la tourette


La sindrome di Tourette è una malattia neuropsichiatrica (colpisce il cervello e il comportamento) caratterizzata dall’emissione, spesso combinata, di rumori e suoni involontari e incontrollati e da movimenti del volto e degli arti denominati tic. Di solito, compare durante l’infanzia e può persistere in età adulta. In molti casi, la sindrome di Tourette è a diffusione famigliare ed è spesso associata al disturbo ossessivo-compulsivo o al disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Questo complesso disturbo neuropsichiatrico, in seguito noto come “sindrome di Tourette”, oggi è accettato come entità specifica dei disturbi del movimento.

La sindrome di Tourette prende il nome dal medico francese Georges Gilles de la Tourette che per primo, nel XIX secolo, ne descrisse i disturbi (sintomi) caratteristici. Nel corso dell’Ottocento, infatti, la neurologia si afferma come specialità medica ai confini tra istanze cliniche e neuropatologiche, da un lato, e confronto con gli sviluppi degli studi sperimentali sulla funzione nervosa, dall’altro.

Va ricordato che nel 1817 James Parkinson descrive la paralysisagitans, che porta il suo nome, e nel corso del secolo i neurologi si concentreranno su una serie di disturbi, tra cui l’epilessia, la sclerosi multipla, vari disturbi periferici e del midollo spinale e anche la sindrome di Tourette.

Georges Albert Edouard Brutus Gilles de la Tourette (1857-1904), neurologo francese e allievo di Jean Martin Charcot all’ospedale Salpêtrière di Parigi, ha ottenuto riconoscimento pubblico attraverso la sua descrizione della “Maladie des Tics”.

Gilles iniziò a lavorare sotto Charcot (1825-1893) all’ospedale Salpêtrière, un centro di ricerca intensiva con particolare attenzione all’isteria e all’ipnosi. La Francia ha visto infatti la nascita della neurologia clinica come disciplina separata con Jean Martin Charcot, primo medico ad occupare una cattedra designata di neurologia della storia neuropsichiatrica, nel 1884.

Tourette si interessò all’isteria, ma si dedicò anche a vari altri disturbi neuropsichiatrici e alla neuropatologia. Fu autore di numerosi lavori scientifici su epilessia, nevrastenia e mielite sifilitica. Sebbene abbia dedicato molto tempo alla sua ricerca neuropsichiatrica e alla pubblicazione di articoli su riviste mediche, la sua carriera non vide progressi significativi, nonostante il sostegno illimitato di Charcot. Tourette diede comunque diversi preziosi contributi alla medicina e alla letteratura: i suoi risultati più sostanziali si registrano nello studio dell’isteria, ma fu anche un neuropsichiatra competente con un particolare interesse per la terapia. Era un uomo dinamico e appassionatamente schietto la cui prodigiosa produzione letteraria rifletteva le sue inquiete compulsioni e gli interessi del suo mentore Charcot.

La sua carriera fu assai breve. Nel 1893 visitando una giovane paranoica, convinta di essere stata ipnotizzata, fu colpito da quest’ultima con tre colpi d’arma da fuoco, uno dei quali gli provocò un grave danno cerebrale. A causa di episodi di malinconia e fasi di deliri di grandezza e megalomania, oltre al dramma per l’evento che ebbe grande risonanza pubblica ai tempi, Gilles de la Tourette fu costretto a lasciare il suo incarico ospedaliero nel 1901.

Ricordato, oltre che per l’impegno professionale, per la sua attività letteraria e la personalità passionale e non conformista, trascorse gli ultimi anni della sua vita ricoverato in un ospedale psichiatrico.

 

 

https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/s/sindrome-di-tourette?highlight=WyJzaW5kcm9tZSIsImRpIiwic2luZHJvbWUgZGkiXQ==

https://www.biusante.parisdescartes.fr/histmed/image?anmpx29x3866

https://pubmed-ncbi-nlm-nih-gov.bvsp.idm.oclc.org/15168216/

 

Lascia un commento