News e aggiornamenti a cura del Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities
Strumenti nella storia della medicina
La storia della medicina non è solo la storia delle idee, delle concezioni, delle dottrine e delle pratiche che si succedettero nel corso dei secoli, ma è anche la storia degli strumenti cui la medicina e i medici fecero ricorso e dei quali si servirono nelle varie epoche e nei vari periodi. Per strumenti si debbono intendere sia quelli ideati ed adottati per l’esercizio pratico della
professione, in particolare della chirurgia, sia quelli che di volta in volta, soprattutto a partire dal Seicento, si inventarono per compiere le indagini e le ricerche scientifiche.
Qui è possibile trovare alcuni approfondimenti sulla invenzione e storia del microscopio, mentre di seguito alcuni esempi di strumenti.
Distillatore con canna a serpentina. Ms. Aldini, Biblioteca Universitaria di Pavia, XV secolo.Forno per “bagno Maria” Ms. Aldini Biblioteca Universitaria di Pavia, XV secolo.Due tipi di distillatore a pellicano. Ms. Aldini Biblioteca Universitaria di Pavia, XV secolo.Forno per distillazioni multiple Ms. Aldini Biblioteca Universitaria di Pavia, XV secolo.Vasi refrattarì per la fusione dei metalli. Ms. Aldini Biblioteca Universitaria di Pavia, XV secolo.Forno per la fusione e la lavorazione dei minerali.Ms. Aldini Biblioteca Universitaria di Pavia, XV secolo.Strumenti chirurgici descritti e usati dall’arabo Albucasis. Ms. R 76 sup. della Biblioteca Ambrosiana, Milano.Strumenti usati da Ambroise Paré. Dall’XI libro delle Opere chirurgiche, Parigi 1641.Una serie di strumenti di ingrandimento ottico: microscopi composti e cimiteri degli insetti – Da Martin Froben Ledermüller, Gioie microscopiche dell’occhio e della mente, 1760-63.