Questa è la prima fotografia clinica pubblicata della poliomielite, un tempo nota come “paralisi infantile”. Fu commissionato dal famoso neurologo Jean-Martin Charcot, (1825-1893). Era un sostenitore della fotografia nelle pubblicazioni mediche ed è stato autore/editore di numerosi testi e riviste fotografiche. L’oftalmologo parigino diventato fotografo medico A. de Montméja ha scattato questa fotografia. Nel 1870, Charcot, in collaborazione con Alexis Joffroy, (1844-1908), scoprì che la lesione primaria della malattia era l’atrofia delle cellule del corno anteriore del midollo spinale. In riferimento a questa infiammazione della materia grigia, alla condizione è stato dato il nome di “poliomielite”. Non sarebbe stata riconosciuta come una malattia trasmissibile fino al 1905.
La poliomielite esiste fin dai tempi antichi, ma è diventata un’epidemia solo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Si tratta di una malattia virale acuta causata dal poliovirus, un enterovirus che distrugge i neuroni motori del corno anteriore del midollo spinale e i nuclei motori dei nervi cranici, provocando una paralisi dei muscoli innervati da tali neuroni. Il virus si contrae ingerendo acqua o alimenti contaminati: è stato ipotizzato che la malattia, diffusa per via oro-fecale, fosse così diffusa da essere contratta dai neonati mentre erano ancora protetti dagli anticorpi materni. La maggior parte dei bambini manifestava solo sintomi minimi mentre acquisiva un’immunità permanente e, successivamente, trasmetteva questa immunità. L’esposizione precoce è diminuita grazie al miglioramento delle condizioni igieniche, sviluppando in una generazione una popolazione suscettibile. Questo ha portato all’aumento di piccoli focolai locali, con una grande epidemia verificatasi a New York City nel 1916, con oltre 9.000 casi. Mentre quasi tutti gli affetti avevano meno di cinque anni, la malattia si sarebbe diffusa tra gli adulti entro decenni. La poliomielite ha paralizzato milioni di persone con una varietà di immobilità, ma è stata la paralisi respiratoria associata a ucciderne migliaia. Lo sviluppo di dispositivi di respirazione a pressione positiva e negativa ha contribuito a preservare alcuni di quelli con paralisi respiratoria.
Lo sviluppo della metà del secolo dei vaccini antipolio iniettabili e orali ha contribuito a sradicare il flagello nella maggior parte dei paesi.
Può comunque essere contratta da un soggetto non vaccinato, o che non si è sottoposto a tutti i richiami del vaccino, nel corso di un viaggio in uno dei Paesi a endemia persistente oppure nelle aree a rischio (Africa subsahariana, Egitto e India settentrionale). L’obiettivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di debellare completamente la poliomielite entro il 2000 non è stato raggiunto.
Jean-Martin Charcot

https://jnnp.bmj.com/content/76/1/128 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3782271/ https://www.burnsarchive.com/