Arte e Medicina per la formazione degli operatori di cura

l’arte come strumento per la formazione in area medica e sanitaria

Molte volte, su questo blog, abbiamo utilizzato opere d’arte per raccontare il percorso e l’evoluzione della medicina e dei molteplici tentativi dell’uomo di migliorare la propria condizione, individuare nuove terapie, scoprire come migliorare le diagnosi e rispondere ai quesiti posti dalla natura. L’arte consente di rendere visibile questo percorso, ma può essere uno strumento oggi per la formazione in area medica e sanitaria?
Una risposta chiara e decisa arriva da Vincenza Ferrara, direttrice del Laboratorio di Arte e Medical Humanities della Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”: “L’arte può avere un ruolo centrale nell’ambito della formazione del Personale di Cura per lo sviluppo delle competenze e per l’Umanizzazione del percorso terapeutico. L’applicazione dell’Arte come strumento per l’apprendimento e la sua relazione storica con la Medicina possono essere un valido supporto per lo sviluppo di capacità quali l’osservazione, l’ascolto attivo, il problem solving e l’empatia, utili a migliorare la professione e il rapporto con il paziente. È possibile riscoprire il legame tra arte, medicina e cura per aiutare i professionisti della salute a migliorare la loro attività e suggerire alle istituzioni museali come supportare il loro benessere”.

L’ambito di ricerca di Ferrara riguarda l’uso del Patrimonio Culturale come strumento di apprendimento, di inclusione sociale e per la promozione del benessere adottando metodi innovativi.
“Il considerare l’arte come strumento utile per la professione Medica al pari altre “scienze umane” già applicate in questo settore, rientra nell’approccio Bio- Psicologico-Sociale che pone al centro del processo di cura il paziente. Attraverso l’arte è possibile costruire un messaggio narrativo legato al racconto della malattia, alla sua prevenzione o alla costruzione del rapporto empatico con il paziente e relazionale con familiari e colleghi. È attraverso un viaggio nella rappresentazione del corpo umano nell’arte, della professione medica o delle attività di cura attraverso i secoli o l’applicazione della Iconodiagnostica per il supporto alla storia dell’arte o allo studio di patologie al momento scomparse che si vuole dare una visione degli studi internazionali e di attività ormai consolidate e delle esperienze italiane che cominciano a introdurre questa disciplina per la formazione e l’aggiornamento dei Medici”.

Questo approccio non è solo frutto dell’esperienza di Ferrara, che svolge attività seminariali e di insegnamento in corsi universitari di area medica e sanitaria, formazione per insegnanti e operatori museali in relazione ad ambiti legati alla pedagogia, psicologia speciale, museologia e Medical Humanities. Le evidenze scientifiche danno un fondamento molto strutturato a questo approccio: “Numerosi studi americani – spiega ancora Ferrara – dimostrano che gli studenti di storia dell’arte o di belle arti hanno una maggiore elasticità mentale e una maggior capacità di problem solving. Importante in questo ambito è la ricerca di Rudolf Arnheim, che spiega in modo convincente la connessione tra la percezione visiva e il pensiero. Identificare ciò che vediamo, secondo Arnheim, è un atto di conoscenza. Quando si guarda qualcosa, si attuano rapidamente dei meccanismi di comprensione per riconoscere e afferrare il senso di ciò che ci viene messo dinanzi agli occhi. Inoltre grazie agli stimoli visivi si mettono in moto automaticamente pensieri e abilità atti a risolvere problemi. L’osservazione attenta di un’opera d’arte attiva, in maniera quasi istintiva, molteplici ragionamenti capaci di arrivare a soluzioni logiche e analitiche”

Per fare alcuni esempi, possiamo citare alcuni dei settori di studio che vengono affrontati da Ferrara e dallo staff di giovani medici e storici dell’arte che sono parte del suo gruppo di ricerca: la relazione tra artisti e medici è fortemente legata alla rappresentazione dell’arte medica.

Mundinus

Numerosi sono gli esempi, a partire dalle prime pubblicazioni di anatomia (tra i primi ‘de Anatomia’ di Mondino De Liuzzi 1270-1326) nel quale è possibile trovare l’applicazione delle migliori tecniche del disegno dal vero per la rappresentazione di organi. In questo filone va citato Andrea Vesalio (1514-1564) che disegnò personalmente la rappresentazione del corpo umano sulla sua De Humani Corporis Fabrica.

L0063832 Andreae Vesalii Bruxellensis
Credit: Wellcome Library, London. Wellcome Images
Andreae Vesalii Bruxellensis, scholae medicorum Patauinae professoris De humani corporis fabrica libri septem …
1543 Andreae Vesalii Bruxellensis, scholae medicorum Patauinae professoris De humani corporis fabrica libri septem …
Andreas Vesalius
Published: anno salutis reparatae 1543. Mense Iunio.
Copyrighted work available under Creative Commons Attribution only licence CC BY 4.0 http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Ancora, in questo ambito possono essere inserite le rappresentazioni delle dissezioni, e quindi l’insegnamento dell’anatomia, la cui più famosa lezione della storia forse è rappresentata da Rembrandt nella Lezione di anatomia del dottor Tulp, 1632

Altri esempi interessanti sono le rappresentazioni del Quattrocento, dove emerge una analisi e un profondo studio dell’anatomia umana di cui Leonardo Da Vinci è stato la massima espressione.

Ferrara utilizza uno specifico metodo, quello delle Visual Thinking Strategies, per il quale è autrice di numerosi articoli scientifici e divulgativi; l’arte come strumento utile in ambienti di apprendimento è stato descritto in un libro “L’arte come strumento per la formazione in area medica e sanitaria” edito da Aracne Editore, 2020.
Ma cosa sono le Visual Thinking Strategies? Risponde l’esperta : “Si tratta di una metodologia che si basa sugli studi, negli anni 70, di Abigail Housen, una psicologa cognitivista americana che ha approfondito l’interesse e le diverse reazioni sviluppate dal pubblico osservando opere d’arte. Nel lungo percorso della ricerca Housen identifica cinque tipologie di osservatori, ma in tutti, dopo l’osservazione dell’arte, riscontra una crescita sul piano estetico. Dopo anni di osservazioni e dialogo con i visitatori, nel 1979 descrive la vastità di tipologie di pensiero che l’arte è capace di suscitare. Nel 1988 gli studi della Housen si intrecciano con quelli dell’educatore museale Philip Yenawine (worked at Museum of Modern Art, NY). Insieme comprendono la potenzialità che l’osservazione dell’opera d’arte può avere nello sviluppo di importanti competenze cognitive. Partendo da queste idee mettono a punto il metodo didattico della VTS. Inizialmente applicato nelle scuole ha avuto una sua applicazione anche nel settore della formazione medica e sanitaria. Questo sviluppo è collegato al significato dell’osservazione e ai due concetti che risultano collegati l’osservazione dell’arte e l’arte dell’osservazione”.

Vincenza Ferrara sarà uno degli ospiti che parteciperanno a Iconografia della Salute, il Festival delle Medical Humanities organizzato dal Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria: questo il link per seguire l’appuntamento su YouTube.

Lascia un commento