Il periodo della medicina romantica ha visto lo sviluppo delle teorie del brownismo, del mesmerismo e dell’omeopatia, tra le medicine alternative oggi ancora diffusa.
Fu fondata da Samuel Hahnemann (1755-1843), cresciuto a Meissen in Germania e morì milionario a Parigi nel 1843. Studiò medicina a Lipsia, poi a Vienna, quindi a Erlangen dove ebbe la laurea nel 1779; esercitò la professione a Dessau e a Dresda, poi a Lipsia e a Gotha, dove s’occupò della cura dei malati di mente. Nel 1805 pubblicò un suo libro di terapia e nel 1810, a Dresda, l’opera fondamentale nella quale sono contenute le basi della sua dottrina (Organon der Heilkunst, die reine Arzneimittellehre) esercitò la medicina a Lipsia per molti anni, divenne nel 1812 docente all’università, nel 1821 medico alla corte ducale di Anhalt-Köthen. Leggi tutto “Samuel Hahnemann e l’omeopatia”