
Nel 1761 Samuel August Tissot pubblica a Losanna il divulgatissimo “Avis au peuple sur sa santé”. Medico, nato a Grancy (Svizzera) il 20 marzo 1728, morto a Losanna il 15 giugno 1797. Studiò a Ginevra e a Montpellier, dove ebbe la laurea nel 1749. Fece un’efficace propaganda in favore dell’inoculazione per prevenire il vaiolo nel suo scritto L’inoculation justifiée (Losanna 1756). Fu uno dei medici più noti del suo tempo, geniale nelle sue innovazioni nel campo della terapia. La sua rinomanza fu dovuta in prima linea al suo libro Avis au peuple sur la santé (Losanna 1761), tradotto in tutte le lingue, e a un libro che sembrò ai suoi tempi straordinariamente audace, L’onanisme (Losanna 1760).
Tissot fu forse il primo scrittore il quale si rivolse con i suoi scritti d’igiene a un vasto pubblico. Molto letti furono anche i suoi libri De valetudine litteratorum (Losanna 1766) ed Essai sur les maladies de gens du monde (ivi 1770)
Tissot è il primo professore universitario a tenere lezioni di clinica medica presso l’Ospedale San Matteo di Pavia. Il suo successore, il renano Johann Peter Frank, elabora un nuovo piano di studi e un piano regolatore (1788) per una radicale riforma degli ospedali lombardi. Questa riforma segna la rinascita dell’Università di Pavia ed è caratterizzata da un nuovo modello di rapporto tra sanità e società, con l’apertura delle facoltà mediche anche a giovani provenienti dalla piccola borghesia, rompendo così una tradizione semi- millenaria.