Bichat e l’istologia

Francesco Bichat (1771-1802) professore di chirurgia a Parigi, appartiene alla storia della fisiologia e in parti tempo viene considerato il fondatore della moderna istologia. Raccogliendo il fondamentale positivo messaggio di Morgagni, continuò sulla via tracciata da questo grande maestro, spostando però la sua attenzione dagli organi ai tessuti. Egli creò un metodo di studio basato sull’anatomia, sulla fisiologia e sull’anatomia patologica, che gli permise di formulare concetti personali assai chiari sulla funzione dei tessuti sia in condizioni normali sia in quelle patologiche. Le opere scritte su questo argomento, data la sua brevissima vita (morì a 31 anni per tubercolosi) non furono molte ma furono di grande valore. Di esse ricordiamo il “Trattato delle membrane”, “Il trattato di anatomia generale applicato alla fisiologia” e l’”Anatomia generale”, che fu la sua opera fondamentale in quel posto le basi della funzione biologica dei tessuti. Continuatore della sua dottrina furono Schwann, creatore della teoria cellulare e Wirchow ideatore della patologia cellulare.

Lascia un commento