Gli anatomici italiani nel Settecento – prima parte

In Italia la scuola anatomica dopo Morgagni vide numerosi studiosi degni di essere menzionati, ciascuno avendo fornito per la propria parte un importante contributo nell’evoluzione della storia della medicina, ma soprattutto anche per sottolineare e qualificare il rilievo e i contributi italiani nel Settecento dal punto di vista scientifico. Leggi tutto “Gli anatomici italiani nel Settecento – prima parte”

Antonio Scarpa

In Italia la scuola di Morgagni fece ottimi discepoli, fra cui si ricorda qui Antonio Scarpa (1752-1832). Nato a Motta di Livenza in provincia di Treviso, fu uno degli ingegni più eminenti del ‘700 lasciando il suo nome sia alla chirurgia che all’anatomia. Leggi tutto “Antonio Scarpa”

La lavanda

Nella lunga crisi che interessò l’Europa tra il V e il X secolo, la Chiesa svolse un ruolo di primo piano riuscendo a garantire la conservazione della cultura ed un minimo di organizzazione civile e sociale. Ogni aspetto della vita medioevale fu improntato ovviamente sui valori spirituali e cristiani, anziché sui valori terreni, della civiltà classica. Così i giardini erano piccoli, recintati e sorgevano nei chiostri dei conventi e nei pochi spazi delle corti dei castelli. Leggi tutto “La lavanda”

Antonio Maria Valsalva: il maestro di Morgagni

Antonio Maria Valsalva (1666-1723) fu maestro di Morgagni e allievo di Malpighi: realizzò i suoi studi e si laureò a Bologna.
Anatomista e chirurgo, nato da una famiglia nobile a Imola il 17 gennaio 1666, morto a Bologna il 2 febbraio 1723, il cognome Valsalva fu adottato dal padre dal castello di proprietà della famiglia, ha studiato filosofia e matematica e successivamente medicina nella sua università. Lì fu attratto in particolare da Malpighi, da cui ereditò un grande interesse per la dissezione. Leggi tutto “Antonio Maria Valsalva: il maestro di Morgagni”