La città e l’Università di Padova hanno una lunga tradizione e una grande reputazione negli studi anatomici, risalenti alla fondazione dell’università nell’anno 1222. Il contesto che ha permesso lo sviluppo di questa cultura fu rappresentato dalla libertà scientifica e dalla saggezza politica della Serenissima Repubblica di Venezia, uno stato liberale e tollerante nel mezzo di un’Europa feudale, imperiale e pontificia. Leggi tutto “Morgagni e l’Università di Padova”
Mese: Gennaio 2019
Morgnagni e l’anatomia patologica
Il Settecento è il secolo in cui si produce un sapere medico rinnovato dalla consapevolezza dell’esercizio pratico al letto del paziente, che apre la strada all’anatomoclinica di fine Settecento e primi Ottocento. Leggi tutto “Morgnagni e l’anatomia patologica”
Il Settecento: l’epoca dei “lumi”
Secolo di profonde innovazioni nella storia della pratica clinica, nello sviluppo di nuove dottrine e nelle strutture di ricovero in tutta Europa, il Settecento fu secolo della ricerca “dei lumi” ossia della conoscenza.
Due furono essenzialmente le vie seguite a questo scopo: una basata sulla ragione, l’altra sul valore dell’esperimento effettuato secondo il metodo galileiano. Leggi tutto “Il Settecento: l’epoca dei “lumi””
Nicolò Stenone
Nel 1686 muore in assoluta povertà Nicolò Stenone, scopritore dell’omologo dotto e di altre scoperte, tra le quali l’origine delle lacrime e della saliva. Leggi tutto “Nicolò Stenone”