Nel 1700 il tedesco George Ernst Stahl (1660-1734), fondatore della terapia del flogisto, sostanza immaginaria che, secondo Stahl, era contenuta nei corpi combustibili, è celebre soprattutto come teorico dell’animismo, secondo cui la vita non può essere ricondotta né alle leggi generali del movimento né ad un sistema di combinazioni chimiche, essendo unico principio vitale l’anima pensante. Leggi tutto “Stahl e la teoria del flogisto”
Mese: Dicembre 2018
L’Ostetricia nel Seicento
Nel 1600, mentre la chirurgia subiva in alcune nazioni una temporanea stasi, si ebbe in Francia un notevole risveglio dell’ostetricia soprattutto per merito di Francis Mauriceau, considerato dagli ostetrici di tutto il mondo il fondatore della moderna ostetricia. Leggi tutto “L’Ostetricia nel Seicento”
Ramazzini e l’igiene del lavoro
Nel 1700, Bernardino Ramazzini di Carpi ha un operaio che svolge l’incarico di pulire i gabinetti: dopo qualche tempo costui diventa cieco. Ramazzini, incuriosito svolge ulteriori indagini e scopre che anche altri lavagabinetti avevano avuto lo stesso problema. Leggi tutto “Ramazzini e l’igiene del lavoro”
La chirurgia del Seicento in Europa
Mentre in Italia e Francia la chirurgia subiva una momentanea stasi, in Inghilterra e Olanda fece modesti progressi. Leggi tutto “La chirurgia del Seicento in Europa”
La chirurgia del seicento in Francia
La stasi del progresso della chirurgia in Francia fu causata principalmente dalla opposizione autoritaria della Facoltà di Medicina di Parigi, che nella sua continua lotta contro il Collegio dei Chirurghi di San Cosa ottenne nel 1660 dal Parlamento un decreto di decadenza che unificava i barbieri e i chirurghi del Collegio. Leggi tutto “La chirurgia del seicento in Francia”