La chirurgia nel Seicento

Nel Seicento mentre l’anatomia – e in misura minore la medicina – fecero dei progressi, la chirurgia rimase quasi dovunque stazionaria per motivi diversi a seconda delle nazioni. Leggi tutto “La chirurgia nel Seicento”

Il tabacco: da rimedio a veleno

Nel 1642 due bolle papali vietano l’uso di tabacco al clero, pena la scomunica. Verranno revocate solo nel 1725. In Germania, a Lunenberg, per i fumatori c’è la pena di morte. Leggi tutto “Il tabacco: da rimedio a veleno”

L’igiene nel Seicento

Nel 1600 la legislazione sanitaria, oltre ad occuparsi dei problemi di igiene riguardanti le “pestilenze”, che anche in questo secolo continuarono a manifestarsi in forma molto gravi in diverse nazioni, incominciò ad interessarsi anche di igiene militare e del lavoro e di medicina legale. Leggi tutto “L’igiene nel Seicento”

Friederich Hoffmann e Georg Ernst Stahl

Nascono nel 1660 Friederich Hoffmann e Georg Ernst Stahl, due dei principali propugnatori della teoria dei sistemi. Leggi tutto “Friederich Hoffmann e Georg Ernst Stahl”