Malpighi e l’anatomia microscopica

Fra le scoperte più importanti del 1600 nel campo dell’anatomia e della fisiologia, vanno annoverate quelle dell’anatomia microscopica, rese possibili dall’invenzione del microscopio.
Le numerose strutture anatomiche chiamate con il nome di Malpighi per onorarlo fanno ben comprendere la portata innovativa del suo approccio.
Egli è unanimemente riconosciuto come “padre dell’anatomia microscopica”, avendo utilizzato il microscopio subito dopo la sua invenzione, per studiare, scoprire e descrivere accuratamente molte strutture biologiche, in particolare anatomiche. Leggi tutto “Malpighi e l’anatomia microscopica”

Thomas Bartholin e il sistema linfatico

Nel diciassettesimo secolo, l’Europa vide enormi progressi in campo anatomico. Oltre alla scuola di Padova, erano molto noti come luoghi di formazione anche le università di Wittenburg e Leiden che attiravano studiosi da  varie regioni. Anche l’Università di Copenaghen si unì presto a queste prestigiose istituzioni, in gran parte attraverso i risultati accademici della famiglia Bartholin, una famiglia di medici danesi, il cui patriarca è stato Caspar Bartholin. Leggi tutto “Thomas Bartholin e il sistema linfatico”

Lo strumentario scientifico: il microscopio

Il metodo scientifico proposto da Galileo Galieli, che rappresentò una vera rivoluzione, consisteva nella raccolta dell’evidenza empirica attraverso l’osservazione e l’esperimento, seguita dalla formulazione di un’ipotesi da vagliare nuovamente con la sperimentazione. Leggi tutto “Lo strumentario scientifico: il microscopio”