La scoperta dei vasi chiliferi da parte dell’Aselli fu decisamente rilevante, contribuì – insieme agli studi sulla circolazione del sangue di William Harvey – a eliminare il mito di derivazione galenica della centralità del fegato nella circolazione.Aselli però fece alcuni errori riguardanti la funzione dei vasi chiliferi, legati proprio all’errata concezione galenica. Suppose, infatti che essi confluissero in un organo situato alla radice del mesentere, che chiamò erroneamente “pancreas”, mentre in realtà si trattava di pacchetti linfoghiadolari.
La scoperta di Aselli venne completata venticinque anni dopo, nel 1647, da Giovanni Pecquet (1622 – 1674) che descrisse l’intero e preciso percorso dei vasi chiliferi. Ma il suo nome è legato alla scoperta, divulgata negli Experimenta nova anatomica (1651), della dilatazione ampollare (receptaculum chyli) da cui prende avvio il dotto toracico (o dotto di Pecquet), effettuata su un cane vivisezionato durante la fase di digestione.
Nel 1647 Pecquet descrisse l’intero e preciso percorso dei vasi chiliferi
“Da un cane sezionato del tutto vivo, avevo asportato il cuore per osservarne il battito su di un tavolo. Pensavo soltanto a contare le sistoli e le diastoli che gli ultimi sforzi dei suoi spiriti gli facevano produrre, quando osservai una sostanza bianca come il latte che dalla vena cava ascendente scolava nel pericardio. […] Mi accorsi che questa sostanza, che per gusto, odore, colore e consistenza era sovrapponibile al latte che avevo visto poco prima espresso dalle vene latte, proveniva dai rami succlavi, nei quali trovai. Un po’ sopra le giugulari, i fori per cui questo liquido lattiginosi entrava nella vena cava”.Per questa rivoluzione, Pecquet fu osteggiato per le sue moderne idee scientifiche dai tradizionalisti della Facoltà di medicina.
Con lui e successivamente con altri studiosi, nel XVIII secolo prendono avvio le indagini sul sistema linfatico, che hanno una storia lunga e affascinante, parallela a quello del sistema cardiocircolatorio del sangue.
Bibliografia http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-pecquet_%28Enciclopedia-Italiana%29/ J Anat. 2017 Sep;231(3):417-429. Scholars and scientists in the history of the lymphatic system. Natale G, Bocci G, Ribatti D Galeno e il galenismo. Scienza e idee della salute: Scienza e idee della salute Di Giorgio Cosmacini, Martino Menghi