La scoperta dei vasi chiliferi da parte dell’Aselli fu decisamente rilevante, contribuì – insieme agli studi sulla circolazione del sangue di William Harvey – a eliminare il mito di derivazione galenica della centralità del fegato nella circolazione. Leggi tutto “Il dotto di Pecquet e gli studi sul sistema linfatico”
Mese: Giugno 2018
Aselli, i vasi chiliferi e la prima opera “a colori”
Sempre nell’ambito della circolazione, il Seicento ha visto la scoperta dei vasi chiliferi da Gaspare Aselli e dei vasi linfatici da Olof Rudbeck. Leggi tutto “Aselli, i vasi chiliferi e la prima opera “a colori””
Medicina nel Seicento: la correlazione tra sangue e aria
Sebbene riuscì a scoprire e a descrivere nel 1628 nell’ “Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus” la circolazione del sangue, Harvey non fu in grado di spiegarne il motivo. Leggi tutto “Medicina nel Seicento: la correlazione tra sangue e aria”
William Harvey e la circolazione del sangue
Medico e fisiologo inglese, William Harvey (Folkestone, Kent, 1578 – Londra, 1657) iniziò gli studi di medicina a Cambridge e li completò a Padova nel 1602 sotto la guida di Girolamo Fabrizi d’Acquapendente. Leggi tutto “William Harvey e la circolazione del sangue”