Borelli e la iatromeccanica

Nel Seicento gli studi anatomici continuarono a progredire, soprattutto grazie a studiosi che proseguirono sulla via tracciata dagli anatomici rinascimentali, compiendo ulteriori scoperte e perfezionando quelle acquisite, fino a giungere, grazie ad Harvey, alla scoperta della circolazione del sangue. Leggi tutto “Borelli e la iatromeccanica”

Le Accademie scientifiche nel Seicento

Il Seicento è caratterizzato dalla fioritura delle Accademie scientifiche, che si posero accanto a quelle letterarie e filosofiche, sorte in epoche precedenti.
La filosofia naturale, la matematica e la medicina sono presenti nelle attività di alcune accademie cinquecentesche come l’Accademia degli Infiammati attiva a Padova tra il 1540 e il 1550 e l’Accademia Fiorentina creata dal granduca di Toscana Cosimo I (1519-1574) nel 1541. Leggi tutto “Le Accademie scientifiche nel Seicento”

La medicina del Seicento

Il 1600 fu un secolo di rottura nella storia della medicina.

Un secolo in cui fiorirono nuove idee e, seppur continuarono a resistere i vecchi concetti di Galeno, i suoi sostenitori andavano via via diminuendo. Leggi tutto “La medicina del Seicento”

Rinologia e Rinascimento

Nel Rinascimento si fecero discreti progressi anche in rinologia: Leonardo da Vinci, con il suo grande genio e la sua enorme capacità, disegnò il canale lacrimale «attraverso cui passano le lacrime che salgono dal cuore agli occhi» e segnalò i diversi seni del cranio, compreso l’antro che venne poi “scoperto” nel 1651 da Higmoro e che porta il suo nome. Leggi tutto “Rinologia e Rinascimento”