La viola mammola

Le specie di viola mammola sono numerose, parecchie sono inodori o poco profumate: tra le più profumate spicca la Viola odorata.

La radice della viola mammola contiene la violina, che ha un effetto emetico, proprietà sconosciuta ai tempi di Ippocrate e Dioscoride e, pare, anche agli autori del XII secolo. Sembra sia stata divulgata dai medici arabi durante il Medioevo.

Lo sciroppo di viola mammola, usato ancora oggi, era già usato nel XVI secolo, come purgativo ed espettorante.
Gli antichi usavano la viola mammola per intrecciare corone con cui si cingevano la testa per eliminare i postumi delle gozzoviglie.
Gli antichi Greci erano invece maestri nella distillazione di profumi dai fiori della famiglia delle Violacee, a cui appartengono circa mille specie.

Lascia un commento