Sempre con curiosità, cerchiamo di comprendere l’evoluzione dell’arte della medicina e della chirurgia, provando a capire quali fossero le condizioni di vita dell’ambiente in cui essi operavano.
Nel Rinascimento, sebbene Galeno continui ad essere considerato un maestro infallibile, si ardiscono abbattere nuove vie, vengono tentate nuove prospettive, si danno vita ad esperimenti e nuove interpretazioni. Ma accanto ad aspetti di innovazione, rimangono anche quelli più conservatori. Leggi tutto “Fabricius Hildanus e la chirurgia tedesca nel XVI secolo”