Fabricius Hildanus e la chirurgia tedesca nel XVI secolo

Sempre con curiosità, cerchiamo di comprendere l’evoluzione dell’arte della medicina e della chirurgia, provando a capire quali fossero le condizioni di vita dell’ambiente in cui essi operavano.

Nel Rinascimento, sebbene Galeno continui ad essere considerato un maestro infallibile, si ardiscono abbattere nuove vie, vengono tentate nuove prospettive, si danno vita ad esperimenti e nuove interpretazioni. Ma accanto ad aspetti di innovazione, rimangono anche quelli più conservatori. Leggi tutto “Fabricius Hildanus e la chirurgia tedesca nel XVI secolo”

Il “mal di pietra” nel XVI secolo

Nel Cinquecento, l’Italia e la Francia sono all’avanguardia nel settore della chirurgia, grazie all’opera di revisione della tradizione classica effettuata dai chirurghi di alto livello. Leggi tutto “Il “mal di pietra” nel XVI secolo”

Assistenza ospedaliera nel Medioevo

La spedalità sorta nell’Alto Medioevo con la fondazione degli «xenodochi» e delle «diaconie» ad opera degli ordini religiosi che provvedevano anche a gestirle, intorno al 1200 cominciò ad essere presa in considerazione anche dai Comuni. Leggi tutto “Assistenza ospedaliera nel Medioevo”

Tagliacozzo e la rinoplastica

Nel Rinascimento, la chirurgia riesce ad elaborare risposte ad alcuni problemi tecnici che la pongono all’avanguardia rispetto alla medicina pratica. La scoperta di Ambrogio Paré di non cauterizzare le ferite di arma da fuoco con olio bollente e le tecniche di “rigenerazione cutanea” elaborate e consegnate alle stampe da Gaspare Tagliacozzo che promette con qualche esagerazione di ricostruire i nasi mozzati hanno all’epoca un impatto estremamente importante. Leggi tutto “Tagliacozzo e la rinoplastica”

L’Arnica

L’Arnica è una pianta erbacea perenne che in Italia appartiene alla lista delle specie protette. È molto diffusa sulle Alpi e sull’Appennino, intorno ai 20000 metri di altitudine. L’origine del nome arnica è abbastanza oscura, potrebbe essere una deformazione di un termine greco che indica “che fa starnutire”. Leggi tutto “L’Arnica”