I chirurghi del Rinascimento

Tra i chirurghi anatomici italiani del periodo rinascimentale emersero Jacopo Berengario da Carpi, Giovanni Davigo, Gabriele Falloppio, Gerolamo Fabrizi D’Acquapendente, Guido Guidi, Andrea della Croce, Leonardo Botallo, Giovanni Battista Carcano, Gaspare Tagliacozzo. Leggi tutto “I chirurghi del Rinascimento”

Il semprevivo

Il semprevivo è una pianta molto comune che veniva utilizzato come rimedio dalla “medicina popolare”: distribuito in modo uniforme in Italia e in Europa, la specie più nota è Sempervivum tectorum, che cresce su rocce, muri e tetti, e forma numerose rosette di foglie grasse, che persistono anche d’inverno. Leggi tutto “Il semprevivo”

La chirurgia nel Rinascimento

Nel periodo rinascimentale i metodi di cura in campo chirurgico erano piuttosto dolorosi e violenti: “con il ferro e con il fuoco” era un metodo utilizzato dai chirurghi, seppur rischioso per il paziente. Nonostante ciò, nel corso del XVI secolo videro una maggior considerazione, anche grazie alla rielaborazione dei testi classici.

Leggi tutto “La chirurgia nel Rinascimento”

Curare nel Rinascimento: la figura del medico phisicus

Durante il Rinascimento, per un complesso di fattori economici e sociali migliorano la reputazione e la posizione del medico. Essi, infatti, ricevono una educazione accademica dall’università dove, a partire dalla seconda metà del cinquecento si incomincia ad abbandonare l’insegnamento classico basato prevalentemente sui testi di Galeno e Avicenna per introdurre, sia pur lentamente, le nuove idee. Negli ospedali si tengono le prime lezioni cliniche al letto degli ammalati. Nei «teatri anatomici» universitari si compiono con frequenza sempre maggiore le dissezioni introdotte da Vesalio. Negli «orti botanici» avviene la dimostrazione dei «semplici».

Leggi tutto “Curare nel Rinascimento: la figura del medico phisicus”

L’orto dei Semplici: l’Altea

L’Altea è sempre stata usata principalmente come emolliente.

Il suo nome popolare, la bismalva, ovvero due volte malva, ne rispecchia la grande efficacia dei principi attivi. Le proprietà della malva sono simili a quelle dell’altea, che è arrivata in Europa dalle steppe asiatiche molto tempo prima dell’era cristiana e si è acclimatata facilmente.

Leggi tutto “L’orto dei Semplici: l’Altea”