La scuola pneumatica

La scuola pneumatica sorse in Roma verso la metà del I secolo d.C.: un nome dovuto al fatto di aver posto lo “pneuma” alla base dei fenomeni vitali dell’organismo.
Una scuola che sosteneva che lo stato di salute fosse collegato all’equilibrio degli umori regolato dal pneuma: qualcosa di innato nell’uomo e costantemente rinnovato grazie al respiro, che compenetrando nel sangue, costituisce il mezzo operante sugli umori. Ecco perché le alterazioni del pneuma generano lo stato di malattia.

Ateneo di Attaleia fu il fondatore di questa scuola, che giunse a Roma sotto l’impero di Claudio, tra il 41 e il 54 d.C.
Scrisse numerose opere, di cui non vi sono praticamente più tracce; riconobbe nella dieta uno dei più importanti mezzi per correggere gli squilibri ormonali.

Si occupò anche di semeiotica, dedicandosi principalmente allo studio del polso, che considerava un indicatore di controllo del pneuma nelle arterie.

Lascia un commento